Ps.-Demostene, ›Contro Timoteo‹ : Introduzione, traduzione e commento / Giacinto Falco.
Material type:
- 9783111390345
- 9783111393117
- online - DeGruyter
- Issued also in print.
Item type | Current library | Call number | URL | Status | Notes | Barcode | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino Nuvola online | online - DeGruyter (Browse shelf(Opens below)) | Online access | Not for loan (Accesso limitato) | Accesso per gli utenti autorizzati / Access for authorized users | (dgr)9783111393117 |
Diss. SNS Pisa 2020.
Frontmatter -- Prefazione -- Indice -- Introduzione -- 1. Il contenzioso tra Timoteo e Apollodoro -- 2. Tipologia di azione giudiziaria -- 3. Datazione -- 4. Struttura del discorso e argomentazioni dell’accusa -- 5. Rilevanza -- 6. La banca ateniese tra New Institutional Economics (NIE), (neo)sostantivismo e gift giving -- 7. Stile e paternità dell’orazione -- 8. Timoteo e i protagonisti della scena politica internazionale negli anni 70 del IV secolo -- Appendice. Giasone di Fere e Alceta alleati di Atene -- 9. Manoscritti principali (SAFQD) -- Nota testuale -- Testo e Traduzione -- Commento -- Bibliografia -- Indici -- Fonti & Autori -- Cose notevoli -- Persone e luoghi
restricted access online access with authorization star
http://purl.org/coar/access_right/c_16ec
Introduction, translation into Italian and commentary of the oration Contro Timoteo, delivered by the orator Apollodorus in the 60s of the 4th century BC and included in the corpus Demosthenicum. The introduction deals with issues related to the type of legal action, the dating of the speech, the structure and legal relevance of the arguments put forward by the orator, and the figure of the banker in the socio-economic landscape of classical Athens. The introduction is completed with a prosopographical appendix on the historical figures mentioned in the text (Callistratus, Iphicrates, Jason, Alceta) and a section on the manuscript tradition, as well as a textual note. The introduction is followed by the translation, the first in Italian for this text. Finally, the long commentary, the first extensive commentary the oration has received. The volume will provide a useful working tool for scholars and students who find themselves having to consult or read the oration Against Timothy. Indeed, both the introduction and the commentary combine a close philological, historical and legal analysis of the text with a focus on the most recent theoretical models (Neosubstantivism, New Institutional Economics, New Institutional History).
Introduzione, traduzione in italiano e commento dell’orazione Contro Timoteo, pronunciata dall’oratore Apollodoro negli anni 60 del IV secolo a. C. e confluita nel corpus demosthenicum. Nell’introduzione sono affrontate le problematiche relative alla tipologia di azione giudiziaria, alla datazione del discorso, alla struttura e alla rilevanza giuridica delle argomentazioni addotte dall’oratore, alla figura del banchiere nel panorama socio-economico dell’Atene classica. L’introduzione è completa di un’appendice prosopografica sui personaggi storici menzionati nel testo (Callistrato, Ificrate, Giasone, Alceta) e di una sezione dedicata alla tradizione manoscritta, nonché di una nota testuale. All’introduzione segue la traduzione, la prima in lingua italiana per questo testo. Infine, il lungo commento, il primo commento estensivo che l’orazione riceva. Il volume offrirà un utile strumento di lavoro per studiosi e studenti che si trovino a dover consultare o leggere l’orazione Contro Timoteo. Tanto l’introduzione quanto il commento coniugano infatti una serrata analisi filologica, storica e giuridica del testo con una attenzione ai modelli teorici più recenti (Neosostantivismo, New Institutional Economics, New Institutional History).
Issued also in print.
Mode of access: Internet via World Wide Web.
In Italian.
Description based on online resource; title from PDF title page (publisher's Web site, viewed 20. Nov 2024)