La traduzione latina del ‹Nicocles› isocrateo di Guarino Veronese : Introduzione, edizione critica e commento / Alessia Grillone.
Material type:
TextSeries: Beiträge zur Altertumskunde ; 408Publisher: Berlin ; Boston : De Gruyter, [2022]Copyright date: ©2023Description: 1 online resource (XVIII, 296 p.)Content type: - 9783110791167
- 9783110792911
- 9783110792867
- 885 23/eng/20230302
- PA4217.E5 G75 2023
- online - DeGruyter
- Issued also in print.
| Item type | Current library | Call number | URL | Status | Notes | Barcode | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
eBook
|
Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino Nuvola online | online - DeGruyter (Browse shelf(Opens below)) | Online access | Not for loan (Accesso limitato) | Accesso per gli utenti autorizzati / Access for authorized users | (dgr)9783110792867 |
Dissertation Universität Turin 2021.
Frontmatter -- Sommario -- Praefatio -- Introduzione -- Ringraziamenti -- Abbreviazioni -- Prolegomena -- I Il contesto culturale -- II I protagonisti -- III L’originale greco: il Νικοκλῆς di Isocrate -- IV Recensio e Stemma Codicum -- Testo critico, traduzione e note di commento -- Nota al Testo -- Sigla -- Nicocles -- Nicocle -- Note di Commento -- Appendici -- Appendice 1: Nic. 36, ὕβρις e libido: un’allusione alla vicenda di Lucrezia? -- Appendice 2: Il modello greco – Verso un tentativo di definizione della sua facies -- Appendice 3: Osservazioni sul metodo versorio di Guarino -- Appendice 4: Descrizione dei manoscritti -- Appendice 5: Isocrate, Nicocles -- Bibliografia e Indici -- Bibliografia -- Index Codicum -- Index Locorum -- Index Nominum Antiquorum -- Index Nominum Recentiorum -- Sitografia
restricted access online access with authorization star
http://purl.org/coar/access_right/c_16ec
Questo lavoro ha per oggetto la versione latina del Nicocles isocrateo eseguita da Guarino Veronese e dedicata a Leonello d’Este. La sezione introduttiva consta di due parti: nella prima si contestualizza il Nicocles all’interno della produzione isocratea e se ne approfondisce la fortuna in età umanistico-rinascimentale per il tramite delle traduzioni; nella seconda parte si inquadra la versione guariniana all’interno della vicenda biografica e dell’attività pedagogico-letteraria dell’autore. Il corpo centrale del volume è invece costituito dall’edizione critica del testo di Guarino: all’esposizione dei risultati del lavoro di recensio e di collazione segue il testo ricostruito dall’autrice, corredato di apparato critico, traduzione italiana e note filologiche di commento. Il volume si conclude con alcune osservazioni sul metodo versorio e la lingua di Guarino.
Issued also in print.
Mode of access: Internet via World Wide Web.
In Italian.
Description based on online resource; title from PDF title page (publisher's Web site, viewed 02. Mai 2023)

