Library Catalog
Amazon cover image
Image from Amazon.com

Convergenze plurilingui : Incroci e convivenze linguistiche tra Medioevo e prima età moderna / Alice Martignoni, Franco Pierno.

Contributor(s): Material type: TextTextSeries: Beihefte zur Zeitschrift für romanische Philologie ; 484Publisher: Berlin ; Boston : De Gruyter, [2024]Copyright date: 2024Description: 1 online resource (VI, 258 p.)Content type:
Media type:
Carrier type:
ISBN:
  • 9783111318042
  • 9783111318554
  • 9783111318356
Subject(s): DDC classification:
  • 306.446094 23/eng/20240417
Other classification:
  • online - DeGruyter
Online resources: Available additional physical forms:
  • Issued also in print.
Contents:
Frontmatter -- Indice -- Introduzione -- Origine e sviluppo del connettivo tuttavia. Un caso di interferenza tra italiano antico e francese antico? -- Una canzone di crociata al crocevia tra oc e oïl in due manoscritti confezionati in Italia (Bernart, di moi Fauquet qu’om tient por sage di Hugues de Berzé) -- Un caso di stratigrafia: il codice S5 delle Lettere di Caterina da Siena -- Per una disamina delle teorie sulla commutazione di codice nei ricettari medici medievali -- I volgarizzamenti romanzi della Practica oculorum di Benvenuto Grafeo (con esempi di lessicologia comparata) -- Riflessioni sul contatto linguistico italo-iberico nella diplomazia bassomedievale italiana -- Un contributo agli «intrecci di lingue» nei testi tecnici. Un esempio dall’officina di Arnaldo da Bruxelles -- Ricettari medici plurilingui: il caso del ms. Ravenna, Biblioteca Classense, 215 (XV sec.) -- Appunti linguistici sui sermoni mescidati di Bernardino da Feltre -- Le lingue e le pietre di Venezia. Sul paesaggio linguistico della Venezia nell’età moderna (secoli XV–XVIII) -- Il lessico italiano marinaresco nelle opere di Joseph Furttenbach (1591–1667) -- Indice dei nomi di persona
Summary: Il recente libro di Lorenzo Tomasin, Europa Romanza (2021), ha avuto il merito rinnovare gli studi sul contatto linguistico, privilegiando testi di consumo e scritti di carattere privato (realizzati tra Medioevo e Rinascimento) in cui si faceva prova di un più o meno consapevole plurilinguismo. Tomasin ha contribuito a «inquadrare il multilinguismo della società e il plurilinguismo degli individui come caratteri fondanti della cultura europea nel suo insieme». Convergenze plurilingui ha raccolto da Europa Romanza l’invito a riflettere su una «costituzione della coscienza linguistica attraverso il confronto e l’incrocio delle esperienze culturali». I lavori di questo volume continuano infatti, idealmente, le sette storie raccontate da Tomasin, tentando di contribuire alla definizione del fenomeno plurilingue. Il plurilinguismo, inteso come intersezione tra diversi volgari o diverse varianti di una stessa lingua, si rivela essere il segno di una funzione culturale e, in alcuni casi, anche una marca di genere testuale. Questo volume è dunque destinato ai linguisti interessati tanto alla formazione delle lingue in contesto europeo quanto al plurilinguismo in chiave storica.Summary: The concepts of "plurilinguism" and "multilingualism" are normally used in studies dealing with current linguistic realities observed in communities of speakers. This volume collects eleven essays which apply these categories to historical settings, spanning a period from the Middle Ages until the late Renaissance. It demonstrates that contacts between languages have, for centuries, characterized and shaped the linguistic realities of Europe.
Holdings
Item type Current library Call number URL Status Notes Barcode
eBook eBook Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino Nuvola online online - DeGruyter (Browse shelf(Opens below)) Online access Not for loan (Accesso limitato) Accesso per gli utenti autorizzati / Access for authorized users (dgr)9783111318356

Frontmatter -- Indice -- Introduzione -- Origine e sviluppo del connettivo tuttavia. Un caso di interferenza tra italiano antico e francese antico? -- Una canzone di crociata al crocevia tra oc e oïl in due manoscritti confezionati in Italia (Bernart, di moi Fauquet qu’om tient por sage di Hugues de Berzé) -- Un caso di stratigrafia: il codice S5 delle Lettere di Caterina da Siena -- Per una disamina delle teorie sulla commutazione di codice nei ricettari medici medievali -- I volgarizzamenti romanzi della Practica oculorum di Benvenuto Grafeo (con esempi di lessicologia comparata) -- Riflessioni sul contatto linguistico italo-iberico nella diplomazia bassomedievale italiana -- Un contributo agli «intrecci di lingue» nei testi tecnici. Un esempio dall’officina di Arnaldo da Bruxelles -- Ricettari medici plurilingui: il caso del ms. Ravenna, Biblioteca Classense, 215 (XV sec.) -- Appunti linguistici sui sermoni mescidati di Bernardino da Feltre -- Le lingue e le pietre di Venezia. Sul paesaggio linguistico della Venezia nell’età moderna (secoli XV–XVIII) -- Il lessico italiano marinaresco nelle opere di Joseph Furttenbach (1591–1667) -- Indice dei nomi di persona

restricted access online access with authorization star

http://purl.org/coar/access_right/c_16ec

Il recente libro di Lorenzo Tomasin, Europa Romanza (2021), ha avuto il merito rinnovare gli studi sul contatto linguistico, privilegiando testi di consumo e scritti di carattere privato (realizzati tra Medioevo e Rinascimento) in cui si faceva prova di un più o meno consapevole plurilinguismo. Tomasin ha contribuito a «inquadrare il multilinguismo della società e il plurilinguismo degli individui come caratteri fondanti della cultura europea nel suo insieme». Convergenze plurilingui ha raccolto da Europa Romanza l’invito a riflettere su una «costituzione della coscienza linguistica attraverso il confronto e l’incrocio delle esperienze culturali». I lavori di questo volume continuano infatti, idealmente, le sette storie raccontate da Tomasin, tentando di contribuire alla definizione del fenomeno plurilingue. Il plurilinguismo, inteso come intersezione tra diversi volgari o diverse varianti di una stessa lingua, si rivela essere il segno di una funzione culturale e, in alcuni casi, anche una marca di genere testuale. Questo volume è dunque destinato ai linguisti interessati tanto alla formazione delle lingue in contesto europeo quanto al plurilinguismo in chiave storica.

The concepts of "plurilinguism" and "multilingualism" are normally used in studies dealing with current linguistic realities observed in communities of speakers. This volume collects eleven essays which apply these categories to historical settings, spanning a period from the Middle Ages until the late Renaissance. It demonstrates that contacts between languages have, for centuries, characterized and shaped the linguistic realities of Europe.

Issued also in print.

Mode of access: Internet via World Wide Web.

In Italian.

Description based on online resource; title from PDF title page (publisher's Web site, viewed 20. Nov 2024)