Manuale di linguistica sarda / Eduardo Blasco Ferrer, Peter Koch, Daniela Marzo.
Material type:
- 9783110274509
- 9783110393460
- 9783110274615
- 440
- PC1981
- online - DeGruyter
- Issued also in print.
Item type | Current library | Call number | URL | Status | Notes | Barcode | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino Nuvola online | online - DeGruyter (Browse shelf(Opens below)) | Online access | Not for loan (Accesso limitato) | Accesso per gli utenti autorizzati / Access for authorized users | (dgr)9783110274615 |
Frontmatter -- Manuali di linguistica romanza -- Ringraziamenti -- Indice -- Abbreviazioni -- 0 Introduzione -- Aspetti esterni -- 1 La situazione linguistica in Sardegna -- 1.1 Storia delle indagini e classificazioni -- 1.2 Sociolinguistica e vitalità del sardo -- 1.3 La questione «de sa limba/lìngua sarda»: Storia e attualità -- 2 Storia esterna della lingua -- 2.1 Paleosardo: Sostrati e toponomastica -- 2.2 Il latino e la romanizzazione -- 2.3 Greco e superstrati primari -- 2.4 Sardo antico -- 2.5 Superstrato toscano e ligure -- 2.6 Superstrato catalano -- 2.7 Superstrato spagnolo -- 2.8 Superstrato piemontese -- 2.9 L’italiano in Sardegna -- 2.10 Il sardo come lingua letteraria -- 2.11 Il ruolo del sardo nei mass media e nelle istituzioni pubbliche -- Aspetti interni -- 3 Documentazione -- 3.1 Linguistica areale: atlanti linguistici, carte -- 3.2 Grammaticografia -- 3.3 Lessicografia -- 4 Tipologia del sardo -- 5 I livelli d’analisi linguistica nelle macrovarietà del sardo -- 5.1 Fonetica, fonologia, prosodia: diacronia -- 5.2 Fonetica, fonologia, prosodia: sincronia -- 5.3 Morfosintassi: diacronia -- 5.4 Morfosintassi: sincronia -- 5.5 Lessico e formazione delle parole: diacronia -- 5.6 Lessico e formazione delle parole: sincronia -- 6 Le varietà alloglotte della Sardegna -- 6.1 Il gallurese e il sassarese -- 6.2 Il tabarchino -- 6.3 L’algherese -- 7 Le dinamiche linguistiche attuali -- 7.1 L’italianizzazione del sardo -- 7.2 L’Italiano regionale di Sardegna -- 7.3 I linguaggi giovanili -- 8 Carte -- Indice dei fenomeni e delle forme notevoli
restricted access online access with authorization star
http://purl.org/coar/access_right/c_16ec
Oltre un’introduzione dettagliata al contesto storico-sociale della situazione linguistica in Sardegna, il volume contiene descrizioni sincroniche e diacroniche di tutti i settori dei sistemi linguistici, sia delle varietà sarde in senso stretto che delle varietà alloglotte dell’isola. Questo Manuale costituisce, cioè, un lavoro di riferimento obbligato per chiunque si occupi della lingua e della linguistica sarda.
This manual will be an indispensable research tool for everyone interested in the Sardinian language and in Romance linguistics in general. It presents the first extensive overview of the various questions and problems of Sardinian linguistics. In addition to a detailed introduction to the socio-historical background of the current linguistic situation in Sardinia, it provides diachronic and synchronic descriptions both of the varieties of Sardinian itself and of the other idioms spoken on the island.
Issued also in print.
Mode of access: Internet via World Wide Web.
In Italian.
Description based on online resource; title from PDF title page (publisher's Web site, viewed 25. Jun 2024)