Library Catalog
Amazon cover image
Image from Amazon.com

Manuale di linguistica italiana / Sergio Lubello.

Contributor(s): Material type: TextTextSeries: Manuals of Romance Linguistics ; 13Publisher: Berlin ; Boston : De Gruyter, [2016]Copyright date: ©2016Description: 1 online resource (IX, 737 p.)Content type:
Media type:
Carrier type:
ISBN:
  • 9783110360363
  • 9783110393477
  • 9783110360851
Subject(s): DDC classification:
  • 450 23
LOC classification:
  • PC1027 .M296 2016
  • PC1027 .L834 2016
Other classification:
  • online - DeGruyter
Online resources: Available additional physical forms:
  • Issued also in print.
Contents:
Frontmatter -- Manuali di linguistica romanza -- Indice -- 0. Introduzione -- L’italiano nella storia -- 1 Dal latino alle scriptae italoromanze -- 2. Storia linguistica interna: profilo dei volgari italiani -- 3. Sintassi dell’italiano antico -- 4. Storia linguistica esterna: fattori unificanti -- 5. L’italiano fuori d’Italia: dal Medioevo all’Unità -- 6. Varietà di lingua nel passato -- L’italiano contemporaneo: strutture e varietà -- 7. Architettura dell’italiano di oggi e linee di tendenza -- 8. Morfologia e formazione delle parole -- 9. La dimensione testuale -- 10. Le «facce» della pragmatica nella ricerca italiana -- 11. Profilo sociolinguistico -- 12. L’Italia dialettale -- 13. Gli italiani regionali -- 14. L’italiano dei semicolti -- 15. Gerghi. Lingua e giovani. Lingua e genere -- 16. Linguaggi specialistici e settoriali -- 17 L’italiano e i media -- 18. Usi pubblici e istituzionali dell’italiano -- 19. Aspetti diamesici -- 20. L’italiano degli stranieri; l’italiano fuori d’Italia (dall’Unità) -- 21. Lingue di minoranza, comunità alloglotte -- 22. La lessicografia -- 23. La grammaticografia -- 24. La geografia linguistica -- 25. La linguistica italiana dei corpora -- 26. Linguistica e filologia -- 27. Questioni linguistiche e politiche per la lingua -- 28. La linguistica applicata e la linguistica cognitiva -- 29. La didattica dell’italiano -- 30. La Lingua dei Segni italiana -- Indice analitico
Summary: Questo Manuale di linguistica italiana intende fornire un quadro d’insieme aggiornato (in particolare post 1988) sulla lingua italiana e anche dare conto di ricerche e ambiti maggiormente esplorati negli ultimi venti anni come, in diacronia, le scriptae italo-romanze, l’italiano fuori d’Italia (dal Medioevo a oggi), le varietà d’italiano nel passato, la sintassi dell’italiano antico. Il volume è suddiviso in tre sezioni: l’italiano nella storia; l’italiano contemporaneo; i luoghi della codificazione / le questioni / gli sviluppi recenti della ricerca. Nella seconda sezione un capitolo sull’italiano di oggi illustra i tratti più significativi della lingua che cambia (a sé è trattata la morfologia con la formazione delle parole), mentre molto articolata è la parte dedicata all’italiano variazionale la cui architettura è più complessa rispetto a pochi decenni fa dato il quadro sociolinguistico notevolmente mutato e l’influsso significativo dei media anche sui fatti di lingua. Alcuni settori hanno avuto inoltre un incremento notevole di studio: la pragmatica, la linguistica testuale, la linguistica dei corpora, come del resto anche la didattica dell’italiano, che si è consolidata anche nella prospettiva della L2 grazie a importanti studi di linguistica acquisizionale.Summary: This manual aims to provide a systematic and up-to-date overview of Italian linguistics taking into account new research topics such as Italian outside of Italy, historical varieties, or the syntactic properties of early Italian. Particular focus will be placed on linguistic subfields that have grown more important and relevant in the past years and decades, such as pragmatics, textual linguistics, corpus linguistics, or language acquisition.
Holdings
Item type Current library Call number URL Status Notes Barcode
eBook eBook Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino Nuvola online online - DeGruyter (Browse shelf(Opens below)) Online access Not for loan (Accesso limitato) Accesso per gli utenti autorizzati / Access for authorized users (dgr)9783110360851

Frontmatter -- Manuali di linguistica romanza -- Indice -- 0. Introduzione -- L’italiano nella storia -- 1 Dal latino alle scriptae italoromanze -- 2. Storia linguistica interna: profilo dei volgari italiani -- 3. Sintassi dell’italiano antico -- 4. Storia linguistica esterna: fattori unificanti -- 5. L’italiano fuori d’Italia: dal Medioevo all’Unità -- 6. Varietà di lingua nel passato -- L’italiano contemporaneo: strutture e varietà -- 7. Architettura dell’italiano di oggi e linee di tendenza -- 8. Morfologia e formazione delle parole -- 9. La dimensione testuale -- 10. Le «facce» della pragmatica nella ricerca italiana -- 11. Profilo sociolinguistico -- 12. L’Italia dialettale -- 13. Gli italiani regionali -- 14. L’italiano dei semicolti -- 15. Gerghi. Lingua e giovani. Lingua e genere -- 16. Linguaggi specialistici e settoriali -- 17 L’italiano e i media -- 18. Usi pubblici e istituzionali dell’italiano -- 19. Aspetti diamesici -- 20. L’italiano degli stranieri; l’italiano fuori d’Italia (dall’Unità) -- 21. Lingue di minoranza, comunità alloglotte -- 22. La lessicografia -- 23. La grammaticografia -- 24. La geografia linguistica -- 25. La linguistica italiana dei corpora -- 26. Linguistica e filologia -- 27. Questioni linguistiche e politiche per la lingua -- 28. La linguistica applicata e la linguistica cognitiva -- 29. La didattica dell’italiano -- 30. La Lingua dei Segni italiana -- Indice analitico

restricted access online access with authorization star

http://purl.org/coar/access_right/c_16ec

Questo Manuale di linguistica italiana intende fornire un quadro d’insieme aggiornato (in particolare post 1988) sulla lingua italiana e anche dare conto di ricerche e ambiti maggiormente esplorati negli ultimi venti anni come, in diacronia, le scriptae italo-romanze, l’italiano fuori d’Italia (dal Medioevo a oggi), le varietà d’italiano nel passato, la sintassi dell’italiano antico. Il volume è suddiviso in tre sezioni: l’italiano nella storia; l’italiano contemporaneo; i luoghi della codificazione / le questioni / gli sviluppi recenti della ricerca. Nella seconda sezione un capitolo sull’italiano di oggi illustra i tratti più significativi della lingua che cambia (a sé è trattata la morfologia con la formazione delle parole), mentre molto articolata è la parte dedicata all’italiano variazionale la cui architettura è più complessa rispetto a pochi decenni fa dato il quadro sociolinguistico notevolmente mutato e l’influsso significativo dei media anche sui fatti di lingua. Alcuni settori hanno avuto inoltre un incremento notevole di studio: la pragmatica, la linguistica testuale, la linguistica dei corpora, come del resto anche la didattica dell’italiano, che si è consolidata anche nella prospettiva della L2 grazie a importanti studi di linguistica acquisizionale.

This manual aims to provide a systematic and up-to-date overview of Italian linguistics taking into account new research topics such as Italian outside of Italy, historical varieties, or the syntactic properties of early Italian. Particular focus will be placed on linguistic subfields that have grown more important and relevant in the past years and decades, such as pragmatics, textual linguistics, corpus linguistics, or language acquisition.

Issued also in print.

Mode of access: Internet via World Wide Web.

In Italian.

Description based on online resource; title from PDF title page (publisher's Web site, viewed 25. Jun 2024)