Library Catalog
Amazon cover image
Image from Amazon.com

Italia settentrionale: crocevia di idiomi romanzi : Atti del convegno internazionale di studi. Trento, 21-23 ottobre 1993 / Emanuele Banfi, Giovanni Bonfadini, Patrizia Cordin, Maria Iliescu.

Contributor(s): Material type: TextTextPublisher: Tübingen : Max Niemeyer Verlag, [2011]Copyright date: ©1995Description: 1 online resource (372 p.)Content type:
Media type:
Carrier type:
ISBN:
  • 9783484503045
  • 9783110910346
Subject(s): DDC classification:
  • 440
LOC classification:
  • PC11 .C63 1995
Other classification:
  • online - DeGruyter
Online resources: Available additional physical forms:
  • Issued also in print.
Contents:
I-XIV -- Il Cisalpino e il retoromanzo -- I dialetti dell'Alta Val di Sole -- I sistemi consonantici dei dialetti alto-italiani: il caso dell'Alta Val Camonica -- Prolessi di i e metafonesi nel Basso Canavese -- La posizione del veneto meridionale nei confronti dell'emiliano settentrionale -- Per una ridefinizione del tipo alto-italiano o cisalpino -- Morfologia verbale nelle parlate alto-italiane: una nota sul liventino -- Dialettologia e filologia romanza: il plurale femminile nei dialetti altoitaliani -- Epentesi nei dialetti emiliani e romagnoli -- Ricerche sintattiche sul confine dialettale veneto-trentino in Valsugana: l'accordo del participio passato -- Che cos'è un geotipo? Il problema dell'unità ladina intesa in chiave ascoliana -- I dati dell'ASIS e la sintassi diacronica -- Gli introduttori delle frasi interrogative nei dialetti italiani settentrionali -- Alcuni aspetti della negazione in milanese da Bonvesin a oggi -- Interferenze nella toponomastica fassana -- Sistemi linguistici in competizione sulla costa adriatica orientale: il veneto-dalmata tra gli idiomi romanzi e non romanzi dell'area balcanica in età moderna -- Dal latino della Gallia cisalpina agli idiomi romanzi dell'Italia settentrionale -- Il confine feltrino-vicentino nella percezione dei parlanti e nell'analisi dei dati -- L'uso linguistico tra la doppia polarità del modello scritto e del modello parlato: analisi dei verbali di una Società Operaia di Mutuo Soccorso nel Veneto del Novecento -- Sul volgare in età longobarda -- Il genovese del Quattrocento, lingua della Repubblica -- Più profonde di quanto si creda, le sostanze settentrionali nel repertorio degli italiani -- Una testimonianza di volgare scritto in una famiglia quattrocentesca trentina: il "Memoriale" di Graziadeo di Castel Campo -- "Rime" di anonimo sulla sollevazione del 1435 a Trento -- Alcune note linguistiche su una cronaca bolognese del Cinquecento -- Il ruolo della Chiesa borromaica nel processo di diffusione dell'italiano nella Lombardia alpina e prealpina tra '500 e '600 -- La lingua delle lettere dal Brasile di un migrante ladino a metà Ottocento -- L'italiano popolare-regionale nelle lettere di emigrati trentini in Argentina (1958-1968) -- Indice dei nomi
Summary: Norditalien zählt zu den interessantesten Gebieten der romanischen Sprachwissenschaft. Die hier gesprochenen Mundarten weisen auf allen Ebenen (Phonetik, Morphologie, Syntax) ganz spezifische sprachliche Phänomene auf, die aus synchroner wie aus diachroner Sicht von so bemerkenswerter Eigenart sind, daß das gesamte Gebiet als ein Spiegel der italienischen und gallo-italischen Sprachgeschichte gesehen werden kann. Die internationale Tagung "Italia settentrionale: crocevia di idiomi romanzi" (Trento, 21-23 Oktober 1993), deren Beiträge im vorliegenden Band veröffentlicht werden, war dem Thema der norditalienischen Dialekte gewidmet. Das Buch ist ein wichtiges Informationsinstrument für alle Linguisten und wendet sich in gleicher Weise an Italianisten, Dialektologen und Romanisten.Summary: Northern Italy is one of the most rewarding areas for Romance linguistics. At all levels (phonetics, morphology, syntax), the dialects spoken here display specific linguistic phenomena of such remarkable synchronic and diachronic particularity as to make the entire area a mirror of Italian and Gallo-Italian language history. The international conference "Italia settentrionale: crocevia di idiomi romanzi" (Trento, 21-23 October 1993) was devoted to the subject of North Italian dialects. The papers published here represent an important source of information for all linguists and the volume addresses itself to Italian studies specialists, dialectologists and Romance studies scholars alike.
Holdings
Item type Current library Call number URL Status Notes Barcode
eBook eBook Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino Nuvola online online - DeGruyter (Browse shelf(Opens below)) Online access Not for loan (Accesso limitato) Accesso per gli utenti autorizzati / Access for authorized users (dgr)9783110910346

I-XIV -- Il Cisalpino e il retoromanzo -- I dialetti dell'Alta Val di Sole -- I sistemi consonantici dei dialetti alto-italiani: il caso dell'Alta Val Camonica -- Prolessi di i e metafonesi nel Basso Canavese -- La posizione del veneto meridionale nei confronti dell'emiliano settentrionale -- Per una ridefinizione del tipo alto-italiano o cisalpino -- Morfologia verbale nelle parlate alto-italiane: una nota sul liventino -- Dialettologia e filologia romanza: il plurale femminile nei dialetti altoitaliani -- Epentesi nei dialetti emiliani e romagnoli -- Ricerche sintattiche sul confine dialettale veneto-trentino in Valsugana: l'accordo del participio passato -- Che cos'è un geotipo? Il problema dell'unità ladina intesa in chiave ascoliana -- I dati dell'ASIS e la sintassi diacronica -- Gli introduttori delle frasi interrogative nei dialetti italiani settentrionali -- Alcuni aspetti della negazione in milanese da Bonvesin a oggi -- Interferenze nella toponomastica fassana -- Sistemi linguistici in competizione sulla costa adriatica orientale: il veneto-dalmata tra gli idiomi romanzi e non romanzi dell'area balcanica in età moderna -- Dal latino della Gallia cisalpina agli idiomi romanzi dell'Italia settentrionale -- Il confine feltrino-vicentino nella percezione dei parlanti e nell'analisi dei dati -- L'uso linguistico tra la doppia polarità del modello scritto e del modello parlato: analisi dei verbali di una Società Operaia di Mutuo Soccorso nel Veneto del Novecento -- Sul volgare in età longobarda -- Il genovese del Quattrocento, lingua della Repubblica -- Più profonde di quanto si creda, le sostanze settentrionali nel repertorio degli italiani -- Una testimonianza di volgare scritto in una famiglia quattrocentesca trentina: il "Memoriale" di Graziadeo di Castel Campo -- "Rime" di anonimo sulla sollevazione del 1435 a Trento -- Alcune note linguistiche su una cronaca bolognese del Cinquecento -- Il ruolo della Chiesa borromaica nel processo di diffusione dell'italiano nella Lombardia alpina e prealpina tra '500 e '600 -- La lingua delle lettere dal Brasile di un migrante ladino a metà Ottocento -- L'italiano popolare-regionale nelle lettere di emigrati trentini in Argentina (1958-1968) -- Indice dei nomi

restricted access online access with authorization star

http://purl.org/coar/access_right/c_16ec

Norditalien zählt zu den interessantesten Gebieten der romanischen Sprachwissenschaft. Die hier gesprochenen Mundarten weisen auf allen Ebenen (Phonetik, Morphologie, Syntax) ganz spezifische sprachliche Phänomene auf, die aus synchroner wie aus diachroner Sicht von so bemerkenswerter Eigenart sind, daß das gesamte Gebiet als ein Spiegel der italienischen und gallo-italischen Sprachgeschichte gesehen werden kann. Die internationale Tagung "Italia settentrionale: crocevia di idiomi romanzi" (Trento, 21-23 Oktober 1993), deren Beiträge im vorliegenden Band veröffentlicht werden, war dem Thema der norditalienischen Dialekte gewidmet. Das Buch ist ein wichtiges Informationsinstrument für alle Linguisten und wendet sich in gleicher Weise an Italianisten, Dialektologen und Romanisten.

Northern Italy is one of the most rewarding areas for Romance linguistics. At all levels (phonetics, morphology, syntax), the dialects spoken here display specific linguistic phenomena of such remarkable synchronic and diachronic particularity as to make the entire area a mirror of Italian and Gallo-Italian language history. The international conference "Italia settentrionale: crocevia di idiomi romanzi" (Trento, 21-23 October 1993) was devoted to the subject of North Italian dialects. The papers published here represent an important source of information for all linguists and the volume addresses itself to Italian studies specialists, dialectologists and Romance studies scholars alike.

Issued also in print.

Mode of access: Internet via World Wide Web.

In Italian.

Description based on online resource; title from PDF title page (publisher's Web site, viewed 29. Jun 2022)