| 000 | 00963nam a2200229 i 4500 | ||
|---|---|---|---|
| 001 | 101090 | ||
| 003 | IT-RoAPU | ||
| 005 | 20240320090415.0 | ||
| 008 | 041012s1907 xx m |000 u ita c | ||
| 040 |
_aIT-RoAPU _bita _cIT-RoAPU |
||
| 041 | 0 |
_aita _alat |
|
| 084 | _aDG 14.Z9/1 Folio | ||
| 100 | 1 |
_aLugari, Bernardo _919942 |
|
| 245 | 1 | 0 |
_aIllustrazione della pianta degli scavi nella possessione lugari al IV. miglio dell'Appia antica : _bdissertazione letta alla Pontificia Accademia Romana di Archeologia / _cdal socio ordinario cav.ing. Bernardo Lugari, il 28 decembre 1907. |
| 260 |
_a[S.l.] : _b[s.n.], _c[1907?]. |
||
| 300 |
_a20 p. ; _c29 cm + _e[2] piante pieg. |
||
| 502 | _aEx. Dis. Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana. | ||
| 504 | _aBibliografia. | ||
| 710 | 2 |
_aPontificio Istituto di Archeologia Cristiana _eistituzione che conferisce un titolo accademico _1http://viaf.org/viaf/134950933 _9186211 |
|
| 850 | _aIT-RoAPU | ||
| 942 |
_cTS _00 |
||
| 999 |
_c101090 _d101090 |
||