000 01340nam a2200241 i 4500
001 117361
003 IT-RoAPU
005 20241126214319.0
008 050316s1573 it a |000 u ita c
026 _eree- eran i,me qupi (3) 1573 (R)
040 _aIT-RoAPU
_bita
_cIT-RoAPU
084 _aGUGL 87
100 0 _aEuclides,
_d323-285 a.C.
_1http://viaf.org/viaf/176184097
_924971
240 1 0 _aKephalaia ton optikon.
_lItaliano
_9187622
245 1 3 _aLa prospettiva di Euclide, nella quale si tratta di quelle cose, che per raggi diritti si veggono: & di quelle, che con raggi reflessi nelli specchi appariscono. Tradotta dal R.P.M. Egnatio Danti cosmografo del seren. gran duca di Toscana. Con alcune sue annotationi de' luoghi piu importanti. Insieme con la prospettiva di Eliodoro Larisseo cavata della Libreria Vaticana, e tradotta dal medesimo nuovamente data in luce.
260 _aIn Fiorenza :
_bnella stamperia de' Giunti,
_c1573.
300 _a[8] , 110 , [38] p. :
_bill. ;
_c4°.
500 _aLa Prospettiva di Eliodoro inizia con proprio front.; segue a c. R1, con proprio front., il testo in greco e latino della stessa. - Segn.: *4 A-S4 T6.
700 0 _aHeliodorus Larisseo
_941231
700 1 _aDanti, Egnazio,
_cO.P.,
_d1537-1586
_etraduttore
_1http://viaf.org/viaf/247578
_995149
850 _aIT-RoAPU
942 _cAQ
_00
999 _c117361
_d117361