000 01309nam a2200253 i 4500
001 119300
003 IT-RoAPU
005 20230515191118.0
008 050517s1790 it |000 u ita c
026 _ei-Le a-un .)ta S.ve (3) 1790 (R) (v.1)
026 _ee-i- c-i- e-e, cume (3) 1790 (R) (v.2)
040 _aIT-RoAPU
_bita
_cIT-RoAPU
084 _aBQX 157.T19-1,2
100 1 _aTamagna, Giuseppe,
_csacerdote,
_d1747-1798
_1http://viaf.org/viaf/59436370
_933927
245 1 0 _aOrigini e prerogative de' cardinali della S.R.C. Opera composta, ed in due parti divisa dal p.m. Giuseppe Tamagna romano ... per servire di risposta all'anonimo libello I. Cosa e un cardinale? II. Puo' egli il vescovo con il suo presbiterio ordinare a' suoi parochi particolari divise si solenni che private, come a lui piace, per distinguerli dagli altri preti?
260 _aIn Roma :
_bdalle stampe di Giacchino Puccinelli a S. Andrea della Valle,
_c1790.
300 _a2 v. ;
_c4°.
505 _aVol 1: Parte 1. Storia cardinalizia. - 1790. - viii, 344 p.
505 _aVol. 2: Parte II. - Risposta ad ambi i quesiti proposti nel libello anonimo. - 1790. - [4], 306 p.
740 0 _aRisposta ad ambi i quesiti proposti nel libello anonimo.
740 0 _aStoria cardinalizia.
850 _aIT-RoAPU
942 _cAN
_00
999 _c119300
_d119300