000 01935nam a2200361 i 4500
001 123743
003 IT-RoAPU
005 20241018130339.0
008 051104s1550 it 001 0 ita d
026 _et,ia iali sece glch (3) 1550 (R)
040 _aIT-RoAPU
_bita
_erda
_cIT-RoAPU
084 _aSEQ II.35.T82
100 1 _aBellay, Guillaume du,
_csieur de Langey,
_d1491-1543
_eautore
_1http://viaf.org/viaf/61653842
_910074
245 1 0 _aTre libri della disciplina militare tradotti nella lingua italiana. Opera molto notabile.
264 3 _aIn Venetia :
_bper Michele Tramezzino,
_c1550.
300 _a16 carte non numerate, 216 carte ;
_c8°.
336 _atesto
_btxt
_2rdacontent
337 _asenza mediazione
_bn
_2rdamedia
338 _avolume
_bnc
_2rdacarrier
500 _aL'opera è di attribuzione incerta, oltre a Guillaume Du Bellay, infatti, molto spesso è attribuita a Fourquevaux. Confronta: A. Tinto, Annali tipografici dei Tramezzino, pagina 39 e EDIT16 (CNCE 19602).
500 _aIl traduttore del testo, Mambrino Roseo, compare a carta A4recto.
500 _aMarca tipografica, xilografica sul frontespizio e in fine: in cornice figurata, la Sibilla, seduta di profilo, tiene con la mano sinistra un libro aperto. In alto la scritta: Sybilla. Motto: "Qual più fermo è il mio foglio è il mio presaggio".
500 _aIn calce al frontespizio: "Co'l Privilegio del sommo Pontefice Giulio III. & dell'Illustrissimo Senato Veneto per anni X.".
500 _aIniziali figurate xilografiche.
500 _aCaratteri: corsivo; romano.
500 _aSegnatura: A-B8 A-2D8.
500 _aLe carte 145,191,215 cartulate, per errore, rispettivamente 514,190,214.
500 _aLa numerazione della carta 207 è stampata a rovescio.
504 _aContiene indice.
700 1 _aRoseo, Mambrino,
_d1500-1584
_etraduttore
_1http://viaf.org/viaf/52744577
_934847
850 _aIT-RoAPU
942 _cAQ
_00
999 _c123743
_d123743