| 000 | 06092nam a2200925 i 4500 | ||
|---|---|---|---|
| 001 | 137090 | ||
| 003 | IT-RoAPU | ||
| 005 | 20230515191500.0 | ||
| 008 | 090511m19782000xx la |000 u ita c | ||
| 040 |
_aIT-RoAPU _bita _cIT-RoAPU |
||
| 084 | _aBQ 7449.U50-1 | ||
| 100 | 1 |
_aMuraro, Giordano M., _cO.P., _d1931- _1http://viaf.org/viaf/89724235 _976577 |
|
| 245 | 1 | 0 | _a[Miscellanea Muraro 1]. |
| 260 |
_a[S.l. : _bs.n., _c1978-2000]. |
||
| 300 |
_a31 fasc. ; _c25 cm. |
||
| 500 | _aMiscellanea fittizia di opuscoli del p. Giordano M. Muraro. | ||
| 505 | _aContiene: 1. Capaci di amare si diventa. - Estr. da: Se vuoi, a. XIX, n. 1/1978. - P. 9-11. | ||
| 505 | _a2. Fedeltà, una "realtà da mettere in soffitta?". - Estr. da: Se vuoi, a. XX, n. 6, 6/1979. - P. 5-8. | ||
| 505 | _a3. Perché è così difficile amare?. - Estr. da: Se vuoi, a. 29, n. 6/1988. - P. [5]-9. | ||
| 505 | _a4. Quanto vale una vita?. - Estr. da: Se vuoi, a. XXXVII, n. 2/1996. - P. 5-10. | ||
| 505 | _a5. Sposarsi nel Signore. - Estr. da: Se vuoi, a. XL, n. 6/1999. - P. 5-10. | ||
| 505 | _a6. "Evangelizzazione e sacramenti" e pastorale prematrimoniale. - Estr. da: Ministero pastorale, dic. 1973. - P. 644-655. | ||
| 505 | _a7. Matrimonio: rifugio o progetto?. - Numero monografico di: Quaderni del San Fedele, n. 10, dic. 1995. - 64 p. | ||
| 505 | _a8. Verso una società senza famiglia?. - Estr. da: Presbyteri, a. 32 (1998) n. 5. - P. 331-344. | ||
| 505 | _a9. Comprendere le ragioni altrui. - Estr. da: Famiglia oggi, n. 10, ott. 2000. - P. 16-21. | ||
| 505 | _a10. Il problema della sessualità oggi. - Estr. da: Bollettino diocesano albese. - a. LIX, n. 2, 1980. - P. 80-85. | ||
| 505 | _a11. La famiglia nel magistero della Chiesa. - Estr. da: Bollettino diocesano albese, a. LIX, n. 4, 1980. - P. 159-178. | ||
| 505 | _a12. La sofferenza degli amori falliti. - Estr. da: Famiglia oggi, a. XVII, n. 3, marzo 1994. - P. 38-43. | ||
| 505 | _a13. Discernimento e responsabilità nella vita di coppia. - Estr. da Famglia domani, a. XIII, n. 4, 1997. - P. 64-67. | ||
| 505 | _a14. La riconciliazione nella e attraverso la famiglia. - Estr. da Bollettino ufficiale dell'Ordine dei minimi, a. XLIII, n. 3-4, luglio-dicembre 1997. - P. 324-340. | ||
| 505 | _a15. I consultori familiari. Finalità e quadro legislativo. - Estr. da: La famiglia, n. 62. - P. 133-152. | ||
| 505 | _a16. I giovani si riappropriano dell'istituzione. - Estr. da: La famiglia, n. 69-70. - P. [907]-911. | ||
| 505 | _a17. Chiesa e sessualità. Il documento della Congregazione per l'educazione cattolica. - Estr. da: La famiglia, n. 103. - P. [43]-46. | ||
| 505 | _a18-19. Il sacerdote e la coppia. - Estratto da: La famiglia, n. 106 e 107. - P. [48]-63, [30]-46. | ||
| 505 | _a20. Le dinamiche dell'amore. - Estr. da: La famiglia, n. 120. - P. [17]-30. | ||
| 505 | _a21. La famiglia: un problema da risolvere perchè diventi un'esperienza da vivere. - Estr. da: La famiglia, n. 131-132. - P. [81]-91. | ||
| 505 | _a22. Matrimonio e vita consacrata: due porte strette che conducono alla vita. - Estr. da: La famiglia, n. 143. - P. 11-18. | ||
| 505 | _a23. I gruppi. Fidanzati, giovani sposi, famiglie. - Estr. da: La famiglia, n. 148. - P. 3-13. | ||
| 505 | _a24. La "lieta notizia" della Evangelium vitae. - Estr. da: La famiglia, n. 172. - P. 5-16. | ||
| 505 | _a25. Famiglia e promozione della vita umana. - Estr. da: La famiglia, n. 174. - P. 15-27. | ||
| 505 | _a26. Vita coniugale e chiamata alla santità. - Estr. da: La famiglia, n. 181. - P. 5-15. | ||
| 505 | _a27. La coscienza. - Estr. da: Temi di predicazione, [1978]. - P. 174-181. | ||
| 505 | _a28. La legge umana. - Estr. da: Temi di predicazione, 13 aprile-29 giugmo 1980, n. 195/196. - P. 265-276. | ||
| 505 | _a29. Fecondità nella vita della coppia. - 1981. - P. 107-124. | ||
| 505 | _a30. Il giuridicamente irrilevante e il moralmente rilevante nelle cause matrimoniali. Riflessioni e disagi di un moralista. - Estr. da: Rivista diocesana torinese, febbraio 1998. - 18 p. | ||
| 505 | _a31. I divorziati risposati nella comunità cristiana. - Estr. da: Rivista diocesana pinerolese, a LXVII, n. 5, ottobre-novembre 1999. - P. 60-82. | ||
| 650 | 7 |
_aMorale familiare _2sbaa _9155876 |
|
| 650 | 7 |
_aPastorale familiare _2sbaa _9155113 |
|
| 740 | 0 | _aFedeltà, una "realtà da mettere in soffitta?". | |
| 740 | 0 | _aCapaci di amare si diventa. | |
| 740 | 0 | _aPerché è così difficile amare? | |
| 740 | 0 | _a"Evangelizzazione e sacramenti" e pastorale prematrimoniale. | |
| 740 | 0 | _aQuanto vale una vita? | |
| 740 | 0 | _aSposarsi nel Signore. | |
| 740 | 0 | _aMatrimonio: rifugio o progetto? | |
| 740 | 0 | _aVerso una società senza famiglia? | |
| 740 | 0 | _aComprendere le ragioni altrui. | |
| 740 | 3 | _aIl problema della sessualità oggi. | |
| 740 | 3 | _aLa famiglia nel magistero della Chiesa. | |
| 740 | 3 | _aLa sofferenza degli amori falliti. | |
| 740 | 0 | _aDiscernimento e responsabilità nella vita di coppia. | |
| 740 | 3 | _aLa riconciliazione nella e attraverso la famiglia. | |
| 740 | 2 | _aI consultori familiari. Finalità e quadro legislativo. | |
| 740 | 2 | _aI giovani si riappropriano dell'istituzione. | |
| 740 | 0 | _aChiesa e sessualità. Il documento della Congregazione per l'educazione cattolica. | |
| 740 | 3 | _aLa famiglia: un problema da risolvere perché diventi un'esperienza da vivere. | |
| 740 | 3 | _aIl sacerdote e la coppia. | |
| 740 | 3 | _aLe dinamiche dell'amore. | |
| 740 | 0 | _aMatrimonio e vita consacrata: due porte strette che conducono alla vita. | |
| 740 | 2 | _aI gruppi. Fidanzati, giovani sposi, famiglie. | |
| 740 | 0 | _aFamiglia e promozione della vita umana. | |
| 740 | 0 | _aVita coniugale e chiamata alla santità. | |
| 740 | 3 | _aLa coscienza. | |
| 740 | 3 | _aLa legge umana. | |
| 740 | 0 | _aFecondità nella vita della coppia. | |
| 740 | 3 | _aIl giuridicamente irrilevante e il moralmente rilevante nelle cause matrimoniali. Riflessioni e disagi di un moralista. | |
| 740 | 2 | _aI divorziati risposati nella comunità cristiana. | |
| 850 | _aIT-RoAPU | ||
| 942 |
_cBK _01 |
||
| 999 |
_c137090 _d137090 |
||