| 000 | 01974nam a2200265 i 4500 | ||
|---|---|---|---|
| 001 | 162187 | ||
| 003 | IT-RoAPU | ||
| 005 | 20241126215859.0 | ||
| 008 | 181107s2018 it ||||| |||| 00| 0 ita d | ||
| 020 | _a9788839934093 | ||
| 040 |
_aIT-RoPUS _bita _cIT-RoPUS _dIT-RoAPU |
||
| 041 | 1 |
_aita _hger |
|
| 084 | _aBQ 7.I7-409 | ||
| 100 | 1 |
_aLintner, Martin M., _cO.S.M., _d1972- _1http://viaf.org/viaf/186898373 _9307888 |
|
| 245 | 1 | 0 |
_aCinquant'anni di Humanae vitae : _bfine di un conflitto, riscoperta di un messaggio / _cMartin M. Lintner. |
| 260 |
_aBrescia : _bQueriniana, _c©2018. |
||
| 300 |
_a170 p. ; _c20 cm. |
||
| 490 | 1 |
_aGiornale di teologia ; _v409 |
|
| 504 | _aBibliografia. | ||
| 520 | _aA suo tempo, nel 1968, la pubblicazione di Humanae Vitae ha scatenato discussioni e controversie come nessun altro documento pontificio. Le discrepanze sulla valutazione morale dei metodi di regolazione delle nascite continuano tutt'oggi a sussistere - non solo tra coniugi e teologi/teologhe, ma persino tra vescovi e pastori. Ora, a cinquant'anni di distanza, occorre chiedersi seriamente se il mancato consenso non sia un segnale che induce a un ripensamento dottrinale. Il presente volume, nella traduzione dal tedesco di Antonio Staude, passa in rassegna la genesi e le vicende dell'enciclica. Studia le interferenze avutesi con il vivace dibattito sul matrimonio durante l'ultima sessione del Vaticano II, esamina criticamente la recezione di Gaudium et spes realizzata dalla stessa Humanae vitae, approfondisce altresì la recezione dell'enciclica da parte dei pontefici successivi a Paolo VI. Soprattutto però, coglie la sfida recentemente lanciata da Amoris Laetitia, in cui papa Francesco chiede di riscoprire il messaggio di Humanae vitae. | ||
| 600 | 0 | 7 |
_aPaulus PP. _bVI, _csanto, _d1897-1978. _tHumanae vitae _2sbaa _9155640 |
| 830 | 0 |
_aGiornale di teologia _v409 _1http://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb34285413k _9199395 |
|
| 850 | _aIT-RoAPU | ||
| 942 |
_cBK _00 |
||
| 999 |
_c162187 _d162187 |
||