000 02119nam a2200289 i 4500
001 180670
003 IT-RoAPU
005 20240320091516.0
008 211019s2021 it |||||| |||||0|ita|d
020 _a9788893281003
040 _aIT-RoAPU
_bita
_erda
_cIT-RoAPU
084 _aBQX 1137.F29 2021
100 1 _aFazio, Daniele,
_d1983-
_eautore
_1http://viaf.org/viaf/90153953279705561891
_9328076
245 1 0 _aIn difesa dell'umano :
_bla filosofia di Karol Wojtyla /
_cDaniele Fazio ; prefazione di Ermanno Pavesi.
264 1 _aCrotone :
_bD'Ettoris Editori,
_c[2021].
264 4 _cc2021.
300 _a260 pagine ;
_c21 cm.
336 _atesto
_btxt
_2rdacontent
337 _asenza mediazione
_bn
_2rdamedia
338 _avolume
_bnc
_2rdacarrier
490 1 _a Fides et ratio ;
_v5
520 _aIl pensiero filosofico di Karol Wojtyla (1920-2005) viene presentato in questo studio come una grande difesa dell'umano davanti ai tentativi ideologici - negatori del realismo metafisico - di riduzione o ri-creazione gnostica dell'umanità. La sua filosofia, intreccio tra fenomenologia e tomismo, è da considerarsi come una contro-rivoluzione antropologica, ossia come una risposta non solo attuale, ma anche di principio alle forme moderne e contemporanee di pensiero a-personalistico e anti-personalistico. Il testo, quindi, illumina lo straordinario lavoro filosofico di Karol Wojtyla - forse ancora troppo poco conosciuto - negli anni precedenti al suo Pontificato (1978-2005), mettendolo a confronto con l'esistenzialismo ateo, con il marxismo, con la rivoluzione culturale del '68 e con il transumanesimo e il post-umano. La ricostruzione di tali plessi teorici, altresì, implicitamente fornisce nuovi stimoli e materiali di riflessione a quanti, con passione, vogliano rispondere alle sfide poste in atto dalla rivoluzione antropologica, quale esito ultimo del processo di scristianizzazione dell'Occidente.
600 0 7 _aIohannes Paulus PP.
_bII,
_csanto,
_d1920-2005
_vCritica e interpretazione
_2sbaa
_9209954
830 0 _aFides et ratio [D'Ettoris]
_v005
_9285580
850 _aIT-RoAPU
942 _cBK
_01
999 _c180670
_d180670