000 02036nam a2200313 i 4500
001 180711
003 IT-RoAPU
005 20240303175704.0
008 211117s2021 it b 00| 0 ita d
020 _a9788831135405
040 _aIT-RoPUS
_bita
_erda
_cIT-RoPUS
_dIT-RoAPU
084 _aBQ 3.O5T4-101
100 1 _aSarmenghi, Anna
_eautore
_1http://viaf.org/viaf/49163753611634272125
_93919
245 1 0 _aRimuovere l'oscurità :
_bconoscenza e amore nella Somma di teologia di Tommaso d'Aquino /
_cAnna Sarmenghi ; prefazione di Piero Coda.
264 1 _aRoma :
_bCittà Nuova,
_c[2021].
264 4 _c©2021.
300 _a267 pagine ;
_c21 cm.
336 _atesto
_btxt
_2rdacontent
337 _asenza mediazione
_bn
_2rdamedia
338 _avolume
_bnc
_2rdacarrier
490 1 _aCollana di teologia ;
_v101
504 _aBibliografia: pagine 253-263.
520 _aLa ricerca dell’uomo si colloca tra impossibilità e desiderio, tra oscurità e luce. L’espressione remotio obscuritatis (il rimuovere l’oscurità, del titolo), fatta propria da Tommaso d’Aquino, sintetizza in sé questa doppia valenza della relazione: l’incontro con Dio desiderato dall’uomo, e possibile soltanto nell’oscurità, viene attuato in pienezza da Dio stesso grazie alla rimozione di questa oscurità. Si tratta allora di cogliere ciò che di paradossale è contenuto in quest’espressione e di percorrere le due linee di indagine che da qui possono aprirsi: da una parte chiedersi in cosa consista questa oscurità e perché le tenebre caratterizzino la nostra esperienza del divino, dall’altra che tipo di negazione o rimozione avviene nel momento in cui accediamo effettivamente alla vera conoscenza di Dio grazie a Dio stesso.
600 0 7 _aThomas Aquinas,
_csanto,
_dcirca 1225-1274.
_tSumma theologiae
_2sbaa
_9199326
700 1 _aCoda, Piero,
_csacerdote,
_d1955-
_eautore di prefazione
_1http://viaf.org/viaf/76340528
_924739
830 0 _aCollana di teologia [Città Nuova]
_v101
_9198986
850 _aIT-RoAPU
942 _cBK
999 _c180711
_d180711