| 000 | 02001nam a2200409 i 4500 | ||
|---|---|---|---|
| 001 | 182714 | ||
| 003 | IT-RoAPU | ||
| 005 | 20240125140854.0 | ||
| 008 | 020403s1769 it a 001 0 ita d | ||
| 026 | _ee-E, reno noa- (aDo (3) 1769 (R) (volume 1) | ||
| 026 | _ei,di 66e, 3.d. quma (3) 1769 (R) (volume 2) | ||
| 026 | _eone- 2221 x-es inqu (3) 1769 (R) (volume 3) | ||
| 040 |
_aIT-RoAPU _bita _erda _cIT-RoAPU _dIT-RoAPU |
||
| 084 | _aAcc. s. Tommaso III-29/1,2,3 | ||
| 100 | 1 |
_aValsecchi, Antonino, _cO.P., _d1708-1791 _eautore _1http://viaf.org/viaf/22489270 _94914 |
|
| 245 | 1 | 0 | _aDei fondamenti della religione e dei fonti dell'empietà Libri tre di fr. Antonio Valsecchi dell'Ordine de' Predicatori Pubblico Primario Professore di Teologia nell’Università di Padova. |
| 246 | 1 | 3 | _aDei fondamenti della religione e dei fonti dell'empietà |
| 250 | _aEdizione terza. | ||
| 264 | 1 |
_aIn Genova : _bpresso Bernardo Tarigo, in Canneto, _c1769. |
|
| 300 |
_a3 volumi ; _c4º. |
||
| 336 |
_atesto _btxt _2rdacontent |
||
| 337 |
_asenza mediazione _bn _2rdamedia |
||
| 338 |
_avolume _bnc _2rdacarrier |
||
| 500 | _aFregio xilografico sui frontespizi: colomba fra due angeli tubicini. Motto in cartiglio: "Et emitte". | ||
| 500 | _aIn calce al frontespizio: Con licenza de' Superiori. | ||
| 500 | _aIndicazione del numero del tomo compresa tra il titolo proprio e l'edizione. | ||
| 500 | _aTitolo dell'occhietto: Dei fondamenti della religione e dei fonti dell'empietà. | ||
| 500 | _aTestatine, iniziali e finalini xilografici. | ||
| 500 | _aSegnatura volume 1: a6 b-c4 A-2H4 2I6. | ||
| 500 | _aSegnatura volume 2: a4 b6 A-2V4 2X2. | ||
| 500 | _aSegnatura volume 3: a-c4 A-3D4. | ||
| 505 | _aVolume 1: Volume primo. - 11 pagine non numerate, xii-xxviii, 260 pagine. | ||
| 505 | _aVolume 2: Volume secondo. - 2 pagine non numerate, iii-xx, 348 pagine. | ||
| 505 | _aVolume 3: Volume terzo. - 2 pagine non numerate, iii-xxiv, 400 pagine. | ||
| 850 | _aIT-RoAPU | ||
| 942 | _cAN | ||
| 999 |
_c182714 _d182714 |
||