000 04212nam a22006255i 4500
001 236771
003 IT-RoAPU
005 20230501182834.0
006 m|||||o||d||||||||
007 cr || ||||||||
008 230228t20132013gw fo d z ita d
019 _a(OCoLC)865076480
020 _a9783110336832
_qprint
020 _a9783110337570
_qPDF
024 7 _a10.1515/9783110337570
_2doi
035 _a(DE-B1597)9783110337570
035 _a(DE-B1597)214507
035 _a(OCoLC)862746539
040 _aDE-B1597
_beng
_cDE-B1597
_erda
050 4 _aPA6047
_b.M39 2013
072 7 _aLIT004190
_2bisacsh
082 0 4 _a871/.0109
_223
084 _aonline - DeGruyter
100 1 _aMerli, Elena
_eautore
245 1 0 _aDall'Elicona a Roma :
_bAcque ispiratrici e lima poetica nell'Ovidio dell'esilio e nella poesia flavia di omaggio /
_cElena Merli.
264 1 _aBerlin ;
_aBoston :
_bDe Gruyter,
_c[2013]
264 4 _c©2013
300 _a1 online resource (215 p.)
336 _atext
_btxt
_2rdacontent
337 _acomputer
_bc
_2rdamedia
338 _aonline resource
_bcr
_2rdacarrier
347 _atext file
_bPDF
_2rda
490 0 _aBeiträge zur Altertumskunde ,
_x1616-0452 ;
_v318
505 0 0 _tFrontmatter --
_tPremessa --
_tIndice --
_tIntroduzione --
_t1. Callimaco a Tomi. Fonti delle Muse e lima poetica nell’elegia ovidiana dell’esilio --
_t2. Tempi moderni. Poeti, patroni e acque ispiratrici nella poesia di omaggio dell’età flavia --
_t3. L’omaggio per Nerva poeta. Elegia imperiale e poetica dell’epigramma --
_t4. Festinata cura. Nuove dinamiche per le forme brevi --
_tBibliografia --
_tIndice dei luoghi citati --
_tIndice dei nomi, delle cose e delle parole notevoli
506 0 _arestricted access
_uhttp://purl.org/coar/access_right/c_16ec
_fonline access with authorization
_2star
520 _aThe motifs of fons inspirationis and labor limae lost their semantic force in Latin poetry after the Augustan age. This book analyzes these two topoi from Ovid to Martial and shows how poetic inspiration and lima poetica are subtly displayed for the purpose of self-fashioning and communication by poets with their patrons.
520 _aÈ luogo comune che, esaurendosi la stagione della poesia augustea, i motivi di sorso ispiratore e labor limae perdano pregnanza semantica: un giudizio legato alla polemica di Persio contro la poesia contemporanea e al Kallimachos in Rom di Walter Wimmel. Entrambi i topoi subiscono in realtà una profonda trasformazione, entrando nei nuovi equilibri del sistema letterario (dopo l’Eneide la poesia epica non scorre più ‚fangosa‘, mentre i generi minori si collocano all’insegna della festinatio e non della cura formale) e nel delicato dialogo fra professionisti della letteratura e patroni che scrivono versi. Il processo inizia a delinearsi nell’elegia ovidiana dell’esilio per giungere a piena maturazione nel cuore della vita culturale della Roma flavia. Concetti di casa nel callimachismo romano (oltre al sorso ispiratore e alla lima si pensi a pudor, agrypnia, tenuitas) vengono ripresi fra tradizione e innovazione, al fine di tributare un omaggio ai dilettanti ma anche nell’ambito di una delicata strategia di self-fashioning da parte di Stazio e di Marziale. Questi motivi, pur se si svincolano dalle funzioni originarie, continuano a dare voce alla coscienza dei poeti e al discorso sulla letteratura.
530 _aIssued also in print.
538 _aMode of access: Internet via World Wide Web.
546 _aIn Italian.
588 0 _aDescription based on online resource; title from PDF title page (publisher's Web site, viewed 28. Feb 2023)
650 0 _aLatin poetry
_xHistory and criticism.
650 4 _aKaiserzeit.
650 4 _aKallimachos.
650 4 _aPatronage.
650 7 _aLITERARY CRITICISM / Ancient & Classical.
_2bisacsh
653 _aCallimachus.
653 _aImperial Period.
653 _apatronage.
850 _aIT-RoAPU
856 4 0 _uhttps://doi.org/10.1515/9783110337570
856 4 0 _uhttps://www.degruyter.com/isbn/9783110337570
856 4 2 _3Cover
_uhttps://www.degruyter.com/document/cover/isbn/9783110337570/original
942 _cEB
999 _c236771
_d236771