000 04298nam a2200649 454500
001 237388
003 IT-RoAPU
005 20250106151258.0
006 m|||||o||d||||||||
007 cr || ||||||||
008 240625t20152015gw fo d z ita d
019 _a(OCoLC)909908009
020 _a9783110354706
_qprint
020 _a9783110393118
_qEPUB
020 _a9783110362794
_qPDF
024 7 _a10.1515/9783110362794
_2doi
035 _a(DE-B1597)9783110362794
035 _a(DE-B1597)426709
035 _a(OCoLC)910559331
040 _aDE-B1597
_beng
_cDE-B1597
_erda
072 7 _aLAN009000
_2bisacsh
082 0 4 _a457.9
084 _aonline - DeGruyter
100 1 _aSoares da Silva, Davide
_eautore
245 1 0 _aI ‘Ricettari di segreti’ nel Regno di Sicilia (’400–’600) :
_bLa storia dello spazio comunicativo siciliano riflessa in una tradizione discorsiva plurilingue /
_cDavide Soares da Silva.
264 1 _aBerlin ;
_aBoston :
_bDe Gruyter,
_c[2015]
264 4 _c©2015
300 _a1 online resource (286 p.)
336 _atext
_btxt
_2rdacontent
337 _acomputer
_bc
_2rdamedia
338 _aonline resource
_bcr
_2rdacarrier
347 _atext file
_bPDF
_2rda
490 0 _aPluralisierung & Autorität ,
_x2076-8281 ;
_v43
502 _aDiss.
_cLMU München
_d2014.
505 0 0 _tFrontmatter --
_tIndice --
_tPrefazione --
_t1. Quadro teorico: di che cosa fare la storia? --
_t2. Analisi empirica: Ricettari di segreti e plurilinguismo --
_t3. Riflessioni conclusive: la storia dello spazio comunicativo siciliano --
_tBibliografia: Fonti manoscritte --
_tFonti edite --
_tFonti online (ultima data di consultazione: 14. 09. 2014)
506 0 _arestricted access
_uhttp://purl.org/coar/access_right/c_16ec
_fonline access with authorization
_2star
520 _aAssumendo come campo operativo lo spazio comunicativo siciliano nei secoli XV–XVII, il presente lavoro offre un contributo assai innovativo alla storiografia delle lingue romanze. Attraverso una capillare analisi di dieci Ricettari di segreti, una tradizione discorsiva scientifico-religiosa tanto contenutisticamente, quanto linguisticamente composita ed eterogenea, si analizzano in maniera esemplare le dinamiche di contatto tra gli idiomi presenti nel Regno di Sicilia (latino, siciliano, toscano, castigliano, ecc.) sia sul piano dell’organizzazione testuale, sia sui livelli fonografematico, morfosintattico e semantico-lessicale. Quanto osservato sul piano dell’analisi testuale in merito al generarsi di varietà di contatto è messo efficacemente in relazione, sul metalivello, alle principali epistemi medioevali e della prima età moderna, a partire dalla concezione scolastico-aristotelica della variazione linguistica per giungere al dibattito rinascimentale sulla Questione della lingua. Dalla connessione dei due piani si traggono lucide conclusioni per una storia della lingua immune a ogni linea di pensiero teleologica.
520 _aIl presente lavoro offre nuovi spunti per ricostruire la storia della lingua in Italia tra medioevo e prima età moderna. Il focus è posto sui ricettari di segreti, una tradizione discorsiva linguisticamente tanto multiforme quanto i contenuti in campo medico, scientifico e magico-religioso che traspone. Tramite di essi vengono esaminate le dinamiche di contatto tra gli idiomi del Regno di Sicilia e il generarsi di varietà linguistiche eterogenee.
530 _aIssued also in print.
538 _aMode of access: Internet via World Wide Web.
546 _aIn Italian.
588 0 _aDescription based on online resource; title from PDF title page (publisher's Web site, viewed 25. Jun 2024)
650 4 _aItalien/Sprachgeschichte.
650 4 _aKönigreich Sizilien.
650 4 _aMehrsprachigkeit.
650 4 _aQuestione della lingua.
650 7 _aLANGUAGE ARTS & DISCIPLINES / Linguistics / General.
_2bisacsh
653 _aItaly/Language History.
653 _aKingdom of Sicily.
653 _aPlurilingualism.
653 _aQuestione della lingua.
850 _aIT-RoAPU
856 4 0 _uhttps://doi.org/10.1515/9783110362794
856 4 0 _uhttps://www.degruyter.com/isbn/9783110362794
856 4 2 _3Cover
_uhttps://www.degruyter.com/document/cover/isbn/9783110362794/original
942 _cEB
999 _c237388
_d237388