000 04757nam a22007095i 4500
001 243332
003 IT-RoAPU
005 20230501183246.0
006 m|||||o||d||||||||
007 cr || ||||||||
008 230328t20212022gw fo d z ita d
020 _a9783110769500
_qprint
020 _a9783110770940
_qPDF
024 7 _a10.1515/9783110770940
_2doi
035 _a(DE-B1597)9783110770940
035 _a(DE-B1597)612082
035 _a(OCoLC)1286806835
040 _aDE-B1597
_beng
_cDE-B1597
_erda
072 7 _aHIS002000
_2bisacsh
084 _aonline - DeGruyter
245 0 0 _aCorpus inscriptionum Latinarum : Partim consilio et auctoritate academiae litterarum regiae Borussicae editum. Partim consilio et auctoritate Academiae Scientiarum Berolinensis et Brandenburgensis editum. Auctarium Series Nova. Praeneste tra archeologia ed epigrafia /
_cMarietta Horster, Maria Grazia Granino Cecere.
264 1 _aBerlin ;
_aBoston :
_bDe Gruyter,
_c[2021]
264 4 _c©2022
300 _a1 online resource (XI, 379 p.)
336 _atext
_btxt
_2rdacontent
337 _acomputer
_bc
_2rdamedia
338 _aonline resource
_bcr
_2rdacarrier
347 _atext file
_bPDF
_2rda
490 0 _aCorpus inscriptionum Latinarum
505 0 0 _tFrontmatter --
_tIndice generale --
_tPremessa --
_tAbbreviazione bibliografiche --
_tCorpus Inscriptionum Latinarum XIV e Praeneste --
_tNote sul tempio del foro di Praeneste --
_tPraeneste, elementi per una ricostruzione topografica della città bassa: il foro, le terme e il macellum --
_tSculture dal Foro di Praeneste: alcune riflessioni su dispersioni, riutilizzi e rinvenimenti recenti --
_tAppunti sull’instrumentum inscriptum prenestino. Tesserae monumentorum e pondera --
_tL’ instrumentum inscriptum prenestino: una nota a proposito di signacula ex aere --
_tSpecula et vascula Praenestina: dalla scoperta e dispersione a una proposta di seriazione cronologica --
_tGli strigili iscritti da Praeneste: un aggiornamento bibliografico --
_tManifestazioni peculiari del culto di Fortuna Primigenia nelle iscrizioni prenestine --
_tA proposito dell’ara sepolcrale di Hortensia Eunoe e di altre antichità scoperte nella contrada ‘Le Colonnelle’ presso Gallicano nel Lazio (CIL XIV 4276–4277) --
_tLa basilica di S. Agapito alle Quadrelle e le sue iscrizioni --
_tIndice delle fonti letterarie e epigrafiche
506 0 _arestricted access
_uhttp://purl.org/coar/access_right/c_16ec
_fonline access with authorization
_2star
520 _aPraeneste, l'odierna Palestrina, nel Latium vetus ha una lunga storia di comunità indipendente risalente al tempo della Repubblica. In epoca imperiale e nella tarda antichità, la città rimase attraente e vivace: era ben collegata con altre città dell’impero Romano, e il santuario della Fortuna era assiduamente frequentato, come peraltro già lo era stato in epoca repubblicana. Gli oggetti e le iscrizioni presentati in questo volume, dagli specchi alle statue e ai sigilli, attestano tutti i periodi anzidetti. Concentrandosi, tra l'altro, sui siti di ritrovamento e sui gruppi di oggetti, questo volume è molto di più di un resoconto del lavoro preliminare sul previsto fascicolo Praeneste di CIL XIV e di studi puntuali sull'epigrafia di una città del Lazio. Il volume offre infatti un contributo importante e aggiornato alla ricerca archeologica e storica su Palestrina ed è corredato da un importante apparato illustrativo.
530 _aIssued also in print.
538 _aMode of access: Internet via World Wide Web.
546 _aIn Italian.
588 0 _aDescription based on online resource; title from PDF title page (publisher's Web site, viewed 28. Mrz 2023)
650 4 _aEpigraphik.
650 4 _aInschrift.
650 4 _aPraeneste.
650 7 _aHISTORY / Ancient / General.
_2bisacsh
653 _aEpigraphy.
653 _aPraeneste.
653 _ainscriptions.
700 1 _aBochicchio, Leonardo
_eautore
700 1 _aCamilli, Luciano
_eautore
700 1 _aDally, Ortwin
_eautore
700 1 _aDi Giacomo, Giovanna
_eautore
700 1 _aGatti, Sandra
_eautore
700 1 _aGilotta, Fernando
_eautore
700 1 _aGranino Cecere, Maria Grazia
_eautore
_ecuratore
700 1 _aHorster, Marietta
_eautore
_ecuratore
700 1 _aNicolai, Vincenzo Fiocchi
_eautore
700 1 _aNonnis, David
_eautore
700 1 _aRaiano, Diana
_eautore
700 1 _aTagliamonte, Gianluca
_eautore
700 1 _aTaglietti, Franca
_eautore
850 _aIT-RoAPU
856 4 0 _uhttps://doi.org/10.1515/9783110770940
856 4 0 _uhttps://www.degruyter.com/isbn/9783110770940
856 4 2 _3Cover
_uhttps://www.degruyter.com/document/cover/isbn/9783110770940/original
942 _cEB
999 _c243332
_d243332