| 000 | 04987nam a22005655i 4500 | ||
|---|---|---|---|
| 001 | 252845 | ||
| 003 | IT-RoAPU | ||
| 005 | 20230501183724.0 | ||
| 006 | m|||||o||d|||||||| | ||
| 007 | cr || |||||||| | ||
| 008 | 230228t20142001gw fo d z ita d | ||
| 020 |
_a9783484523098 _qprint |
||
| 020 |
_a9783110945621 _qPDF |
||
| 024 | 7 |
_a10.1515/9783110945621 _2doi |
|
| 035 | _a(DE-B1597)9783110945621 | ||
| 035 | _a(DE-B1597)46740 | ||
| 035 | _a(OCoLC)979785907 | ||
| 040 |
_aDE-B1597 _beng _cDE-B1597 _erda |
||
| 050 | 4 |
_aPC3330.B78 _bA136 2001eb |
|
| 072 | 7 |
_aLIT000000 _2bisacsh |
|
| 082 | 0 | 4 |
_a849/.12 _221 |
| 084 | _aonline - DeGruyter | ||
| 100 | 1 |
_aGresti, Paolo _eautore |
|
| 245 | 1 | 3 |
_aIl trovatore Uc Brunenc : _bEdizione critica con commento, glossario e rimario / _cPaolo Gresti. |
| 250 | _aReprint 2014 | ||
| 264 | 1 |
_aTübingen : _bMax Niemeyer Verlag, _c[2014] |
|
| 264 | 4 | _c©2001 | |
| 300 |
_a1 online resource (150 p.) : _b2 Notenbsp. |
||
| 336 |
_atext _btxt _2rdacontent |
||
| 337 |
_acomputer _bc _2rdamedia |
||
| 338 |
_aonline resource _bcr _2rdacarrier |
||
| 347 |
_atext file _bPDF _2rda |
||
| 490 | 0 |
_aBeihefte zur Zeitschrift für romanische Philologie , _x0084-5396 ; _v309 |
|
| 505 | 0 | 0 |
_tFrontmatter -- _tInhaltsverzeichnis -- _tBibliografia -- _tIntroduzione -- _tCanzoni -- _tI. Ab plazer receup et acuoill (BdT 450.1) -- _tII. Ara·m nafront li sospir (BdT 450.2) -- _tIII. Coindas razos e novellas plazens (BdT 450.3) -- _tIV. Cortesamen mou en mon cor mesclanza (BdT 450.4) -- _tV. Puois l’adrechs temps ven chantan e rizen (BdT 450.7) -- _tVI. Lanquan son li ro zier vermeil (BdT 450.6) -- _tAppendice: Plank di Daude de Pradas per la morte di Uc Brunenc Ben deu esser solatz marritz (BdT 124.4) -- _tCanzone III. Melodia -- _tRimario -- _tIndex verborum -- _tIndice degli autori antichi citati nel commento |
| 506 | 0 |
_arestricted access _uhttp://purl.org/coar/access_right/c_16ec _fonline access with authorization _2star |
|
| 520 | _aCon questa edizione del trovatore Uc Brunenc, originario di Rodez e attivo verso la fine del XII secolo, viene proposto un nuovo testo critico delle sei canzoni che di lui ci sono rimaste: indispensabile messa a punto dell'ottima, ma ormai superata, edizione del grande filologo tedesco Carl Appel (1895). Il corpus poetico di Uc Brunenc è trasmesso da tutti i principali canzonieri della lirica trobadorica, e questo testimonia, nonostante l'oblio che ha coperto il trovatore per tutto il XX secolo, il grado di apprezzamento di cui il poeta godeva ai tempi suoi. In effetti, pur non mostrando particolari doti innovative e creative sul piano metrico-melodico e tematico, Uc Brunenc mostra, però, una certa originalità nella scelta delle immagini con le quali riveste le tematiche piuttosto consuete (amorose o blandamente moraleggianti) che costituiscono il nucleo dei suoi componimenti. Nell introduzione si analizzano le scarse notizie biografiche del trovatore di Rodez, nonché i principali aspetti metrici e testuali della sua opera poetica. Il testo critico dei componimenti è il frutto dell'analisi completa di tutta la ricca tradizione manoscritta, che porta a un sforzo di razionalizzazione dei dati con l'ausilio delle più recenti indagini nel campo dell'ecdotica: testimonianza di questo lavor o sono i "cappelli" introduttivi che precedono ciascuna lirica. Il commento, essenziale ma esaustivo, ha un duplice scopo: da una parte di tentare una spiegazione delle eventuali questioni testuali aperte, dall'altra di verificare la possibilità di inserire Uc Brunenc nel panorama dei trovatori suoi contemporanei, alcuni dei quali di prima grandezza. | ||
| 520 | _aThis new edition of the six rhymed canzoni by the troubadour Uc Brunenc di Rodez (late 12th century) comes over a century after its nearest predecessor (1895). The critical text, the result of an attempt to rationalize on all the data provided by the rich manuscript tradition, is followed by an Italian translation and a commentary designed to clarify any textual obscurities and the role played by Uc Brunenc in the poetic panorama of the age. The volume opens with an Introduction analyzing the sparse autobiographical jottings left by the poet and the principal metrical and textual features of his work. It closes with an index verborum and a rhyme list. | ||
| 530 | _aIssued also in print. | ||
| 538 | _aMode of access: Internet via World Wide Web. | ||
| 546 | _aIn Italian. | ||
| 588 | 0 | _aDescription based on online resource; title from PDF title page (publisher's Web site, viewed 28. Feb 2023) | |
| 650 | 0 |
_aBrunenc, Uc, active 1190-1220 _xCriticism and interpretation. |
|
| 650 | 4 | _aUc Brunenc. | |
| 650 | 7 |
_aLITERARY CRITICISM / General. _2bisacsh |
|
| 850 | _aIT-RoAPU | ||
| 856 | 4 | 0 | _uhttps://doi.org/10.1515/9783110945621 |
| 856 | 4 | 0 | _uhttps://www.degruyter.com/isbn/9783110945621 |
| 856 | 4 | 2 |
_3Cover _uhttps://www.degruyter.com/document/cover/isbn/9783110945621/original |
| 942 | _cEB | ||
| 999 |
_c252845 _d252845 |
||