000 02786nam a2200373 i 4500
001 294694
003 IT-RoAPU
005 20240320091529.0
008 221125s2022 it ||||| b||| 00| 0 ita d
020 _a9788839409874
040 _aIT-RoPUS
_bita
_erda
_cIT-RoPUS
_dIT-RoAPU
041 1 _aita
_heng
082 0 _a234
_223
082 0 _a227.06
_223
084 _aBS 2280.S8B5-211
100 1 _aBarclay, John M.G.,
_d1958-
_eautore
_1http://viaf.org/viaf/71570565
_915250
240 1 0 _aPaul and the power of grace.
_lItaliano
_9330521
245 1 0 _aPaolo e la grazia /
_cJohn M.G. Barclay.
264 1 _aTorino :
_bPaideia Editrice,
_c[2022].
264 4 _c©2022.
300 _a268 pagine ;
_c21 cm.
336 _atesto
_btxt
_2rdacontent
337 _asenza mediazione
_bn
_2rdamedia
338 _avolume
_bnc
_2rdacarrier
490 1 _aStudi biblici ;
_v211
504 _aBibliografia: pagine 243-253.
505 0 _aPremessa -- Prologo: che cosa s'intende per «grazia»? -- 1. La grazia come dono -- 2. Le perfezioni del dono e della grazia -- 3. Paolo, la grazia e il giudaismo del secondo tempio -- 4. «Non respingo la grazia di Dio» (Galati 1-2) -- 5. Dono Cristo, legge e promessa (Gal. 3-5) -- 6. La nuova comunità come espressione del dono (Gal. 5-6) -- 7. Il dono incongruo e i suoi effetti appropriati (Rom. 1-5) -- 8. Vita nuova in corpi destinati alla morte (Rom. 5-8 e 12-15) -- 9. Israele, Cristo e la misericordia di Dio (Rom. 9-11) -- 10. Grammatica della grazia e dono di Cristo -- 11. La pratica della grazia -- 12. La grazia e altre prospettive su Paolo -- 13. Paolo e la dinamica della grazia oggi -- Bibliografia -- Indice dei passi citati -- Indice degli autori moderni -- Indice del volumi.
520 _aPreceduto da uno studio edito nel 2015 intitolato Paolo e il dono, pietra miliare negli studi sull’apostolo e la sua teologia, questo nuovo lavoro di John Barclay riprende i temi principali dell’opera maggiore e al tempo stesso aggiunge, in un discorso non specialistico e più esplicitamente rapportato al mondo contemporaneo, ulteriori analisi della nozione del dono nell’antichità e delle dinamiche della grazia nelle lettere paoline. Affrontare Paolo dalla prospettiva del dono, dell’economia della grazia, concorre a far guardare il complesso della teologia paolina con occhi nuovi, risolve alcuni dilemmi di lunga data negli studi paolini e mostra come per molte dimensioni la concezione che Paolo ha della grazia non manchi d’interessare il mondo d’oggi. -- (Sito dell'editore).
600 0 7 _aPaulus Apostolus,
_csanto,
_d5-67
_vCritica e interpretazione
_2sbaa
_9198745
650 7 _aGrazia
_xAspetti biblici
_2sbaa
_9226754
830 0 _aStudi biblici [Paideia]
_x0039-2898
_v211.
_9203050
850 _aIT-RoAPU
942 _cBK
999 _c294694
_d294694