000 01732nam a2200325 i 4500
001 294697
003 IT-RoAPU
005 20250122142823.0
008 220913s2022 it b 00| 0 ita d
020 _a9788831182737
040 _aIT-RoPUS
_bita
_erda
_cIT-RoPUS
_dIT-RoAPU
041 1 _aita
_hgrc
084 _aBQ 317.C7TP-272
100 0 _aKasia,
_d805-865
_eautore
_1http://viaf.org/viaf/815576
_9330547
245 1 0 _aOpere /
_cCassia ; introduzione, traduzione e note di Lucio Coco.
264 1 _aRoma :
_bCittà Nuova,
_c[2022].
264 4 _c©2022.
300 _a104 pagine ;
_c20 cm.
336 _atesto
_btxt
_2rdacontent
337 _asenza mediazione
_bn
_2rdamedia
338 _avolume
_bnc
_2rdacarrier
490 1 _aCollana di testi patristici ;
_v272
504 _aBibliografia: pagine 15-17.
520 _aIl volume delle Opere di Cassia (IX sec.) presenta per la prima volta in lingua italiana l'edizione integrale della produzione letteraria delle sue opere. Il suo lascito letterario comprende due forme distinte: la prima è quella della poesia religiosa, con versi che sono presenti nei due principali libri liturgici della Chiesa orientale, il Menaion e il Triodion, mentre la seconda attinge al genere letterario della produzione sentenziosa e gnomica. In entrambi i casi si tratta di un unicum che giustifica il ruolo privilegiato che questa donna ha nel panorama della letteratura bizantina.
650 7 _aPoesia bizantina
_2sbaa
_9324811
700 1 _aCoco, Lucio,
_d1961-
_eautore di introduzione
_ecuratore
_etraduttore
_1http://viaf.org/viaf/37215955
_95859
830 0 _aCollana di testi patristici
_v272
_1http://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb342730175
_9196963
850 _aIT-RoAPU
942 _cBK
999 _c294697
_d294697