| 000 | 03231nam a2200301 i 4500 | ||
|---|---|---|---|
| 001 | 299405 | ||
| 003 | IT-RoAPU | ||
| 005 | 20231122103907.0 | ||
| 008 | 230316s2023 it b 00| 0 ita d | ||
| 020 | _a9791254821237 | ||
| 040 |
_aIT-RoPUS _bita _erda _cIT-RoPUS _dIT-RoAPU |
||
| 084 | _aBQV 262:H44SC-41 | ||
| 100 | 1 |
_aDel Pozzo, Massimo, _d1966- _eautore _1http://viaf.org/viaf/83496291 _922570 |
|
| 245 | 1 | 2 |
_aL'ordine costituzionale del Popolo di Dio : _bcompendio di Diritto costituzionale canonico / _cMassimo Del Pozzo. |
| 250 | _aPrima edizione. | ||
| 264 | 1 |
_aRoma : _bEDUSC, _c2023. |
|
| 300 |
_a242 pagine ; _c24 cm. |
||
| 336 |
_atesto _btxt _2rdacontent |
||
| 337 |
_asenza mediazione _bn _2rdamedia |
||
| 338 |
_avolume _bnc _2rdacarrier |
||
| 490 | 1 |
_aSubsidia canonica ; _v41 |
|
| 504 | _aBibliografia: pagine 237-242. | ||
| 520 | _aL’ordine costituzionale del popolo di Dio presenta gli elementi essenziali del sistema giuridico ecclesiale. Lo statuto del fedele è il cardine di tutta la costituzione della Chiesa: i diritti e doveri fondamentali assicurano infatti la fruizione dei beni spirituali, la partecipazione e la libertà nel popolo di Dio e costituiscono il fulcro di tutta la struttura istituzionale. L’esercizio dell’autorità ecclesiastica manifesta parimenti l’esigenza di rispettare la natura universale e particolare, primaziale e collegiale, istituzionale e carismatica della compagine ecclesiale e non può prescindere dalla ragionevolezza e funzionalità del governo. La scienza costituzionale si propone appunto di promuovere la garanzia dei diritti e la razionalità del potere nella Chiesa. -- Il testo si struttura in tre Parti e nove lezioni (tre per ciascuna Parte). La Prima parte è dedicata alla questione epistemologica; si sofferma sullo statuto scientifico della scienza costituzionale canonica, sulle sue basi ecclesiologiche e sull’orizzonte storico-critico della disciplina. La Seconda parte affronta lo statuto del fedele, individua la figura del fedele e la consistenza ed estensione delle spettanze essenziali del cristiano. La Terza parte sul governo ecclesiastico si sofferma sui principi e gli elementi generali dell’esercizio dell’autorità, sulla dimensione universale (Romano Pontefice e Collegio dei Vescovi) e particolare (le porzioni del popolo di Dio) della guida della comunità. I due pilastri della costituzione della Chiesa (i diritti dei fedeli e l’organizzazione ecclesiastica) vengono esplorati evincendo la natura nevralgica della dignità battesimale, della successione apostolica, della vicarietà cristologica e dell’interazione del sacerdozio comune e del sacerdozio ministeriale. -- Il libro ha un intento didattico e didascalico: offre agli studenti del corso un riscontro riassuntivo della spiegazione orale e ai cultori della scienza canonica uno schema del possibile approccio costituzionalistico. Il presente Compendio è una sintesi ragionata della pregressa produzione dell’Autore. | ||
| 650 | 7 |
_aDiritto canonico costituzionale _2sbaa _9199866 |
|
| 830 | 0 |
_aSubsidia canonica _v041 _1http://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb43534599m _1http://viaf.org/viaf/146145541820696600260 _9242038 |
|
| 850 | _aIT-RoAPU | ||
| 942 | _cBK | ||
| 999 |
_c299405 _d299405 |
||