| 000 | 02370nam a2200301 i 4500 | ||
|---|---|---|---|
| 001 | 304238 | ||
| 003 | IT-RoAPU | ||
| 005 | 20241127155645.0 | ||
| 008 | 230213s2023 it b 0| 0 ita d | ||
| 020 | _a9788828849193 | ||
| 040 |
_aIT-RoPUS _bita _erda _cIT-RoPUS _dIT-RoAPU |
||
| 084 | _aBQV 262.H44-52 | ||
| 100 | 1 |
_aVigo Ferrera, Santiago, _csacerdote, _d1990- _eautore _1http://viaf.org/viaf/138168840729245400561 _9333103 |
|
| 245 | 1 | 0 |
_a"Apud nos dicitur aequitas" : _bl'equità quale giustizia nella tradizione giuridica realista / _cSantiago Vigo Ferrera. |
| 264 | 1 |
_aMilano : _bGiuffrè Francis Lefebvre, _c[2023]. |
|
| 264 | 4 | _c©2023 | |
| 300 |
_axxi, 635 pagine ; _c23 cm. |
||
| 336 |
_atesto _btxt _2rdacontent |
||
| 337 |
_asenza mediazione _bn _2rdamedia |
||
| 338 |
_avolume _bnc _2rdacarrier |
||
| 490 | 1 |
_aPontificia università della Santa Croce. monografie giuridiche ; _v52 |
|
| 504 | _aBibliografia: pagine 609-635. | ||
| 520 | _aIl presente studio recupera la nozione tradizionale di equità, riproponendo la teoria e la prassi elaborate da legisti e canonisti nel periodo dell’ius commune, e offrendo abbondante materiale come base per l’avvio di altri studi. Vengono, inoltre, presentate e distinte due sintesi teoriche del problema dell’equità. La prima trova la sua elaborazione concettuale più riuscita nel pensiero di Tommaso d’Aquino, in piena sintonia con la scienza giuridica del suo tempo. La seconda fu delineata con particolare chiarezza da Francisco Suárez. Queste due sintesi danno luogo a due nozioni diverse di equità, la cui mancata distinzione si trova alla base delle confusioni e aporie che segnano tuttora il concetto di aequitas canonica. -- Siamo davanti a un lavoro fondamentale per ripensare l’equità, concetto tanto usato quanto incerto, in un momento nel quale si fa sentire il bisogno di una maggiore sensibilità giuridica. La riscoperta della dottrina giuridica classica dell’equità, alla luce del pensiero genuino dell’Aquinate, può aiutare non poco a realizzare un tale desiderio, e magari a ricostruire i ponti che un tempo permettevano un fecondo dialogo tra il diritto canonico e i diritti secolari. | ||
| 650 | 7 |
_aEquità _xAspetti giuridici _2sbaa _9207140 |
|
| 830 | 0 |
_aPontificia Università della Santa Croce. _pMonografie giuridiche _v052 _9197754 |
|
| 850 | _aIT-RoAPU | ||
| 942 | _cBK | ||
| 999 |
_c304238 _d304238 |
||