| 000 | 03332nam a2200349 i 4500 | ||
|---|---|---|---|
| 001 | 304535 | ||
| 003 | IT-RoAPU | ||
| 005 | 20241126215920.0 | ||
| 008 | 240710s2024 it b 10| 0 ita d | ||
| 020 | _a9791254822630 | ||
| 040 |
_aIT-RoPUS _bita _erda _cIT-RoPUS _dIT-RoAPU |
||
| 084 | _aBQV 262.H44SC-47 | ||
| 245 | 1 | 3 |
_aIl concetto di ius e la natura del diritto in Tommaso d'Aquino / _cLoïc-Marie Le Bot, Petar Popović (a cura di). |
| 250 | _aPrima edizione. | ||
| 264 | 1 |
_aRoma : _bEDUSC, _c[2024]. |
|
| 264 | 4 | _c©2024. | |
| 300 |
_a310 pagine ; _c24 cm. |
||
| 336 |
_atesto _btxt _2rdacontent |
||
| 337 |
_asenza mediazione _bn _2rdamedia |
||
| 338 |
_avolume _bnc _2rdacarrier |
||
| 490 | 1 |
_aSubsidia canonica ; _v47. _aAtti |
|
| 504 | _aBibliografia. | ||
| 520 | _aQuesta raccolta di saggi costituisce il frutto di un convegno scientifico tenutosi a Roma nell’aprile del 2023, organizzato dalla Pontificia Università San Tommaso d’Aquino, dalla Pontificia Università della Santa Croce e dall’Istituto Tomistico dell’Angelicum. Come indica il titolo di questa raccolta, i saggi qui pubblicati offrono una riflessione scientifica su vari aspetti storici e dottrinali del concetto di ius dell’Aquinate, ed esplorano i modi in cui questo concetto contribuisce all’approfondimento del suo insegnamento circa la natura del diritto, cioè del fenomeno giuridico. Ogni saggio affronta, dal punto di vista del suo argomento specifico, le implicazioni dottrinali della descrizione dello ius come oggetto della giustizia, presentata dal Dottore Angelico nella Questione 57, Articolo 1, della Secunda secundae della sua Summa Theologiae. Seguendo le intuizioni dell’Aquinate, l’attenzione alla virtù della giustizia è quindi considerata fondamentale per comprendere l’essenza o il tessuto ontologico del diritto (ius). Quando l’attenzione filosofico-giuridica si sposta verso la nozione di ius, intesa come fondante per la comprensione di ciò che è il diritto, è possibile giungere ad alcune conclusioni illuminanti: il fenomeno giuridico corrisponde alla stessa cosa giusta (ipsa res iusta), le varie manifestazioni del fenomeno della lex (ossia, della legge positiva, naturale e divina) possono essere considerate come ordini fondativi alla base dei fenomeni giuridici (ratio iuris), mentre i diritti vengono intesi come beni giuridici o beni di giustizia (bona iustitiae). Sebbene la giustizia – insieme allo ius quale suo oggetto – sia esaminata da ciascun autore dal punto di vista specificamente giuridico, essa è al contempo analizzata come sempre intrinsecamente connessa ai suoi aspetti morali e divino-salvifici. | ||
| 600 | 0 | 7 |
_aThomas Aquinas, _csanto, _dcirca 1225-1274 _xDiritto _2sbaa _9213780 |
| 600 | 0 | 7 |
_aThomas Aquinas, _csanto, _dcirca 1225-1274. _tSumma theologiae. _nPars II-IIae. _pQuaestio 57 _2sbaa _9278840 |
| 600 | 0 | 7 |
_aThomas Aquinas, _csanto, _dcirca 1225-1274 _vCongressi _2sbaa _9198162 |
| 700 | 1 |
_aLe Bot, Loïc-Marie, _cO.P., _d1969- _ecuratore _1http://viaf.org/viaf/164046848 _924090 |
|
| 700 | 1 |
_aPopović, Petar, _csacerdote, _d1983- _ecuratore _1http://viaf.org/viaf/19156009771149580633 _9309448 |
|
| 830 | 0 |
_aSubsidia canonica _v047 _1http://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb43534599m _1http://viaf.org/viaf/146145541820696600260 _9242038 |
|
| 850 | _aIT-RoAPU | ||
| 942 | _cBK | ||
| 999 |
_c304535 _d304535 |
||