000 05087nam a22007455i 4500
001 306241
003 IT-RoAPU
005 20250106151724.0
006 m|||||o||d||||||||
007 cr || ||||||||
008 241120t20242025gw fo d z ita d
020 _a9783111445045
_qprint
020 _a9783111452418
_qEPUB
020 _a9783111452388
_qPDF
024 7 _a10.1515/9783111452388
_2doi
035 _a(DE-B1597)9783111452388
035 _a(DE-B1597)681210
040 _aDE-B1597
_beng
_cDE-B1597
_erda
072 7 _aLIT004200
_2bisacsh
084 _aonline - DeGruyter
245 0 0 _aDario Fo tra storia e politica :
_bProspettive di studio sull’opera teatrale /
_cAnnika Gerigk, Chiara Guerri.
263 _a202412
264 1 _aBerlin ;
_aBoston :
_bDe Gruyter,
_c[2024]
264 4 _c2025
300 _a1 online resource (VIII, 181 p.)
336 _atext
_btxt
_2rdacontent
337 _acomputer
_bc
_2rdamedia
338 _aonline resource
_bcr
_2rdacarrier
347 _atext file
_bPDF
_2rda
490 0 _a(Re)visionen : Vergleichende Studien des Bonner Italien-Zentrums ;
_v2
505 0 0 _tFrontmatter --
_tRingraziamenti --
_tIndice --
_tIntroduzione --
_tIl Medioevo di Dario Fo --
_tDario Fo: dell’umile, del grottesco, del sublime. Del vernacolo padano-veneto e del grammelot, delle lingue in maschera e della lingua teatrale --
_tFo tra Il paese dei mezaràt e La strage degli innocenti --
_tI tic gestuali di Dario Fo tra commedia e monologo. Ripetizione comico-tragica e grafismo plastico --
_tDario Fo: il romanzo e la storia --
_tIl problema del “nullagonista”: appunti su Johan Padan a la descoverta de le Americhe --
_tModelli teatrali dell’eccesso e della critica di potere nelle satire su Berlusconi di Dario Fo – il caso di Ubu roi di Alfred Jarry --
_tFigure anarchiche nell’opera di Dario Fo --
_tFranca Rame, le donne e la rivoluzione sessuale --
_t“Un grande uovo di Pasqua”: Dario Fo secondo Natalia Ginzburg
506 0 _arestricted access
_uhttp://purl.org/coar/access_right/c_16ec
_fonline access with authorization
_2star
520 _aDario Fo (1926-2016), winner of the 1997 Nobel Prize in Literature, was one of the most famous and controversial personalities of the Italian cultural landscape. The essays gathered in this volume analyze how he and Franca Rame (1929-2013) worked together in shaping innovative scenic-performative models on and for the Italian stage that strongly drew on medieval and early modern traditions, creating a new form of political theater.
520 _aL’opera teatrale del premio Nobel Dario Fo (1926-2016) è caratterizzata da una grande ambivalenza. I suoi detrattori lo accusavano di essere solamente un clown politico, ideologo e polemico, ignorando la rilevanza culturale dei suoi lavori, in cui ha esplorato le possibilità delle forme del teatro medievale e rinascimentale rielaborandone le tradizioni popolari per creare un teatro politico in forte continuità con il passato. La presente raccolta di saggi vuole contribuire a gettare nuove prospettive di studio sull’opera di Fo e sulla dialettica che ha sviluppato tra politica e linguaggio teatrale nel panorama dei mass media. I contributi prendono in analisi come Fo e Franca Rame (1929-2013) insieme abbiano elaborato la sua riconoscibilissima modalità scenico-performativa, che si rifà alla giullarata medievale, alla commedia dell’arte, alla farsa, alla pantomima, e che si avvale di soluzioni linguistiche come il grammelot, nonché di una gestualità e di una mimica molto personali. Il discorso politico di Fo e la sua rilettura della storia emergono necessariamente come i grandi temi della raccolta.
530 _aIssued also in print.
536 _afunded by Dekanat der Philosophischen Fakultät der Universität Bonn
538 _aMode of access: Internet via World Wide Web.
546 _aIn Italian.
588 0 _aDescription based on online resource; title from PDF title page (publisher's Web site, viewed 20. Nov 2024)
650 4 _aDrama.
650 4 _aFo, Dario.
650 4 _aItalienische Literatur.
650 4 _aRame, Franca.
650 7 _aLITERARY CRITICISM / European / Italian.
_2bisacsh
653 _aContemporary Italian Literature.
653 _aDario Fo.
653 _aDrama.
653 _aFranca Rame.
700 1 _aBarsotti, Anna
_eautore
700 1 _aDomenichelli, Mario
_eautore
700 1 _aFontana, Alessio
_eautore
700 1 _aGerigk, Annika
_eautore
_ecuratore
700 1 _aGuerri, Chiara
_eautore
_ecuratore
700 1 _aIzzo, Sara
_eautore
700 1 _aPapini, Maria Carla
_eautore
700 1 _aPuppa, Paolo
_eautore
700 1 _aStefanelli, Diego
_eautore
700 1 _aVilloresi, Marco
_eautore
710 2 _aDekanat der Philosophischen Fakultät der Universität Bonn
_efondatore di un'opera
850 _aIT-RoAPU
856 4 0 _uhttps://doi.org/10.1515/9783111452388
856 4 0 _uhttps://www.degruyter.com/isbn/9783111452388
856 4 2 _3Cover
_uhttps://www.degruyter.com/document/cover/isbn/9783111452388/original
942 _cEB
999 _c306241
_d306241