Library Catalog

Seraphici doctoris beatissimi patris Bonaventure ordinis Fratrum Minorum, Super psalmo ce[n]tesimo decimo octavo : sc[ilicet] Beati imaculati etc. percelebris et magnifica expositio. (Record no. 124729)

MARC details
000 -Leader
Leader 02672nam a2200409 i 4500
001 - Numero di controllo
Numero di controllo 124729
003 - Identificatore del numero di controllo
Identificatore del numero di controllo IT-RoAPU
005 - Data e orario dell'ultima transazione
Data e orario dell'ultima transazione 20240730091137.0
008 - Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale
Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale 051203s1524 fr a 001 0 lat d
026 ## - Identificatore dell’impronta
Impronta non analizzata eda- j.o. t.a- Inco (3) 1524 (T)
040 ## - Fonte della catalogazione
Agenzia catalografica originale IT-RoAPU
Lingua della catalogazione ita
Regole di descrizione rda
Agenzia che fa la trascrizione IT-RoAPU
084 ## - Numero d’altra classificazione
Numero di classificazione SEQ II.22.B75
100 0# - Accesso principale -- nome di persona
Nome di persona Bonaventura,
Titoli e altre parole associate al nome santo,
Date associate al nome 1221-1274
Termine di ruolo autore
Real World Object URI http://viaf.org/viaf/89657091
9 (RLIN) 118
245 10 - Formulazione del titolo
Titolo Seraphici doctoris beatissimi patris Bonaventure ordinis Fratrum Minorum, Super psalmo ce[n]tesimo decimo octavo : sc[ilicet] Beati imaculati etc. percelebris et magnifica expositio.
246 30 - Varianti del titolo
Titolo proprio/titolo breve Super Psalmo centesimo decimo octavo: scilicet Beati imaculati etc. percelebris et magnifica expositio
264 #1 - Produzione, pubblicazione, etc di un'opera
Luogo di produzione, pubblicazione, ecc. [Parisiis] :
Nome del produttore, editore, ecc. prostat apud Claudiu[m] Chevallon sub Sole aureo in via ad divu[m] Jacobu[m], et sub imagine divi Cristophori e regione collegij Cameracensis,
Data di produzione, specificazione, ecc. [1524].
264 #3 - Produzione, pubblicazione, etc di un'opera
Luogo di produzione, pubblicazione, ecc. Parisiis :
Nome del produttore, editore, ecc. in edib[us] Claudij Chevallon, chalcographi accuratissimi,
Data di produzione, specificazione, ecc. Anno domini 1524, mense Aprili.
300 ## - Descrizione fisica
Estensione 8 carte non numerate, CC carte, 12 carte non numerate :
Altre particolarità fisiche illustrazioni ;
Dimensioni 8°.
336 ## - Tipo contenuto
Tipo contenuto testo (txt)
Tipo contenuto (codice) txt
Fonte rdacontent
337 ## - Tipo formato
Tipo formato senza mediazione (n)
Tipo formato (codice) n
Fonte rdamedia
338 ## - Formato di trasporto
Formato di trasporto volume (nc)
Formato di trasporto (codice) nc
Fonte rdacarrier
500 ## - Nota generale
Nota generale Frontespizio stampato in rosso e nero.
500 ## - Nota generale
Nota generale Marca tipografica xilografica sul frontespizio: sole tra tralci di vite. Al centro scudo con inizili "C.C." sorretto da due cavalli. In basso, in cartiglio, il nome: C. Chevallon.
500 ## - Nota generale
Nota generale In calce al frontespizio: "Cum privilegio ad biennium".
500 ## - Nota generale
Nota generale Testo stampato su due colonne.
500 ## - Nota generale
Nota generale Iniziali ornate xilografiche.
500 ## - Nota generale
Nota generale Caratteri: gotico.
500 ## - Nota generale
Nota generale Vignetta xilografica in fine, a carta D4recto.
500 ## - Nota generale
Nota generale Colophon a carta D3verso: "Parisijs in edib[us] Claudij Chevallon, chalcographi accuratissimi, Anno domini Millesimo quingentesimo vicesimoq[u]arto, mense Aprili".
500 ## - Nota generale
Nota generale Sotto il colophon, a carta D3verso, le iniziali disposte a croce: F F C B M.
500 ## - Nota generale
Nota generale Segnatura: 2a8 a-z8 A-C8 D4.
500 ## - Nota generale
Nota generale Quest'opera, che è un commento al Salmo 119 (Salmo 118 della Vulgata), è stata attribuita a Bonaventura, ma è stata probabilmente scritta da Jean de Langeac, vescovo di Limoges (morto nel 1541). Questo libro è la prima edizione stampata dell'opera. Per ulteriori informazioni vedere Doctoris Seraphici S. Bonaventurae [...] opera omnia. Tomus VI (ex typographia colegii S. Bonaventurae, 1893), pagine iv-v.
500 ## - Nota generale
Nota generale Per l'attribuzione a Jean de Langeac confronta: Moreau, 3, pagina 202, numero 612.
504 ## - Nota di bibliografia, ecc.
Nota di bibliografia, ecc. Contiene indice.
850 ## - Istituzione possedente
Istituzione possedente IT-RoAPU
942 ## - Dati aggiuntivi (Koha)
Tipo copia default (Koha) Incun./Cinquec.
Numero prestiti (tutte le copie) 0
Holdings
Ritirato (status) Perso (status) Fonte class. o schema coll. Danneggiato (status) Non per il presito Biblioteca proprietaria Biblioteca in cui si trova Localizzazione Data acquisto Collocazione Codice a barre Data ultima operazione Prezzo effettivo Tipo copia
Non ritirata Non persa Classificazione Angelicum Non danneggiata Per il prestito Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino Magazzino 03/12/2005 SEQ II.22.B75 0030134958 15/11/2013 15/11/2013 Incun./Cinquec.