Compendium theologice veritatis. (Record no. 124967)
[ view plain ]
| 000 -Leader | |
|---|---|
| Leader | 01506nam a2200349 i 4500 |
| 001 - Numero di controllo | |
| Numero di controllo | 124967 |
| 003 - Identificatore del numero di controllo | |
| Identificatore del numero di controllo | IT-RoAPU |
| 005 - Data e orario dell'ultima transazione | |
| Data e orario dell'ultima transazione | 20241218145208.0 |
| 008 - Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale | |
| Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale | 051213s1500 it 000 0 lat d |
| 026 ## - Identificatore dell’impronta | |
| Impronta non analizzata | i.e* e.lu esut ripd (C) 1500 (R) |
| 040 ## - Fonte della catalogazione | |
| Agenzia catalografica originale | IT-RoAPU |
| Lingua della catalogazione | ita |
| Regole di descrizione | rda |
| Agenzia che fa la trascrizione | IT-RoAPU |
| 084 ## - Numero d’altra classificazione | |
| Numero di classificazione | SEQ III.23.A64 |
| 100 0# - Accesso principale -- nome di persona | |
| Nome di persona | Hugo Ripelinus Argentoratensis, |
| Titoli e altre parole associate al nome | O.P., |
| Date associate al nome | circa 1200-1268 |
| Termine di ruolo | autore |
| Real World Object URI | http://viaf.org/viaf/89550478 |
| 9 (RLIN) | 46800 |
| 245 10 - Formulazione del titolo | |
| Titolo | Compendium theologice veritatis. |
| 264 #3 - Produzione, pubblicazione, etc di un'opera | |
| Luogo di produzione, pubblicazione, ecc. | Venetijs : |
| Nome del produttore, editore, ecc. | impressum per magistrum Petrum de quarengis Pergomensem, |
| Data di produzione, specificazione, ecc. | 1500. |
| 300 ## - Descrizione fisica | |
| Estensione | 88 carte non numerate ; |
| Dimensioni | 4°. |
| 336 ## - Tipo contenuto | |
| Tipo contenuto | testo (txt) |
| Tipo contenuto (codice) | txt |
| Fonte | rdacontent |
| 337 ## - Tipo formato | |
| Tipo formato | senza mediazione (n) |
| Tipo formato (codice) | n |
| Fonte | rdamedia |
| 338 ## - Formato di trasporto | |
| Formato di trasporto | volume (nc) |
| Formato di trasporto (codice) | nc |
| Fonte | rdacarrier |
| 500 ## - Nota generale | |
| Nota generale | Note tipografiche dal colophon. |
| 500 ## - Nota generale | |
| Nota generale | Colophon a carta l8recto: "Impressum Venetiis p[er] magistrum Petru[m] de quare[n]gis Pergome[n]se[m]. Anno d[omi]ni. M.CCCCC. die ultimo Iulii.". |
| 500 ## - Nota generale | |
| Nota generale | Riferimenti: HC 445*; IGI 176; GW 611. |
| 500 ## - Nota generale | |
| Nota generale | Opera di Hugo Ripelinus, già attribuita erroneamente ad Alberto Magno e ad altri. Confronta: Enciclopedia cattolica, 12, pagina 714. |
| 500 ## - Nota generale | |
| Nota generale | Testo stampato su due colonne. |
| 500 ## - Nota generale | |
| Nota generale | Forme contratte nel testo, tramite segno abbreviativo. |
| 500 ## - Nota generale | |
| Nota generale | Spazi bianchi, con lettera guida, per iniziali maggiori. |
| 500 ## - Nota generale | |
| Nota generale | Carattere: gotico. |
| 500 ## - Nota generale | |
| Nota generale | Segnatura: a-l8. |
| 500 ## - Nota generale | |
| Nota generale | Esemplare mutilo del frontespizio. |
| 850 ## - Istituzione possedente | |
| Istituzione possedente | IT-RoAPU |
| 942 ## - Dati aggiuntivi (Koha) | |
| Tipo copia default (Koha) | Incun./Cinquec. |
| Numero prestiti (tutte le copie) | 0 |
| Ritirato (status) | Perso (status) | Fonte class. o schema coll. | Danneggiato (status) | Restrizioni all'uso | Non per il presito | Biblioteca proprietaria | Biblioteca in cui si trova | Localizzazione | Data acquisto | Collocazione | Codice a barre | Data ultima operazione | Prezzo effettivo | Tipo copia | Nota pubblica |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Non ritirata | Non persa | Classificazione Angelicum | Non danneggiata | Accesso limitato | Per il prestito | Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino | Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino | Magazzino | 13/12/2005 | SEQ III.23.A64 | 0030134978 | 15/11/2013 | 15/11/2013 | Incun./Cinquec. | Esemplare mutilo del frontespizio. - Legato con altra opera. |

