MARC details
| 000 -Leader |
| Leader |
02491nam a2200349 i 4500 |
| 001 - Numero di controllo |
| Numero di controllo |
178448 |
| 003 - Identificatore del numero di controllo |
| Identificatore del numero di controllo |
IT-RoAPU |
| 005 - Data e orario dell'ultima transazione |
| Data e orario dell'ultima transazione |
20241126213449.0 |
| 008 - Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale |
| Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale |
210331s2021 fr a f b 001 0 lat d |
| 020 ## - International Standard Book Number |
| ISBN (International Standard Book Number) |
9782251451626 |
| 040 ## - Fonte della catalogazione |
| Agenzia catalografica originale |
ABES |
| Lingua della catalogazione |
ita |
| Regole di descrizione |
rda |
| Agenzia che fa la trascrizione |
ABES |
| Agenzia che fa la modifica |
IT-RoAPU |
| 041 1# - Codice di lingua |
| Codice di lingua del testo/traccia sonora o titolo separato |
lat |
| -- |
fre |
| Codice della lingua originale e/o delle traduzioni intermedie del testo |
lat |
| 084 ## - Numero d’altra classificazione |
| Numero di classificazione |
BQ 6743.O81.E28.F7-2 |
| 100 0# - Accesso principale -- nome di persona |
| Nome di persona |
Nicolaus Oresmius, |
| Titoli e altre parole associate al nome |
vescovo, |
| Date associate al nome |
circa 1320-1382 |
| Termine di ruolo |
autore |
| Real World Object URI |
http://viaf.org/viaf/64010010 |
| 9 (RLIN) |
88541 |
| 245 10 - Formulazione del titolo |
| Titolo |
Écrits métaphysiques et théologiques : |
| Complemento del titolo |
la résompte de 1362 : Question sur les sentences de Pierre Lombard / |
| Formulazioni di responsabilità, ecc. |
Nicole Oresme ; introduction, édition critique et traduction par Alain Boureau. |
| 246 13 - Varianti del titolo |
| Titolo proprio/titolo breve |
Question sur les sentences de Pierre Lombard |
| 264 #1 - Produzione, pubblicazione, etc di un'opera |
| Luogo di produzione, pubblicazione, ecc. |
Paris : |
| Nome del produttore, editore, ecc. |
Les Belles Lettres, |
| Data di produzione, specificazione, ecc. |
2021. |
| 300 ## - Descrizione fisica |
| Estensione |
2 volumi : |
| Altre particolarità fisiche |
illustrazioni ; |
| Dimensioni |
20 cm. |
| 336 ## - Tipo contenuto |
| Tipo contenuto |
testo (txt) |
| Tipo contenuto (codice) |
txt |
| Fonte |
rdacontent |
| 337 ## - Tipo formato |
| Tipo formato |
senza mediazione (n) |
| Tipo formato (codice) |
n |
| Fonte |
rdamedia |
| 338 ## - Formato di trasporto |
| Formato di trasporto |
volume (nc) |
| Formato di trasporto (codice) |
nc |
| Fonte |
rdacarrier |
| 490 1# - Formulazione della serie |
| Formulazione della serie |
Bibliothèque scolastique ; |
| Numero del volume/designazione di sequenza |
17. |
| Formulazione della serie |
Série Textes |
| 504 ## - Nota di bibliografia, ecc. |
| Nota di bibliografia, ecc. |
Bibliografia e indici. |
| 505 ## - Nota formattata di contenuto |
| Nota formattata di contenuto |
Volume 2: Questions IV-X. - 474 pagine. |
| 520 ## - Riassunto, ecc. |
| Nota di riassunto, ecc. |
Vers 1360, la carrière de Nicole Oresme connut un tournant capital, largement ignoré jusqu'à présent : après plus de vingt-cinq ans en Faculté des arts, il se fit théologien. Se munissant d'un doctorat de théologie, il accomplit les étapes successives du cursus. Il faut s'en surprendre : la cohérence de son parcours de philosophe de la nature aurait pu le conduire aux mêmes choix que Jean Buridan qui s'était lui-même refusé l'accès aux Facultés supérieures et était demeuré à la Faculté des arts de Paris. Ce tournant se manifeste dans un manuscrit, unique le Vat. Lat. 986, épais dossier issu, d'une circonstance universitaire précise, la résompte d'Oresme. Une introduction détaillée en donne la composition. Dans ce manuscrit, Alain Boureau pense avoir découvert le texte de dix longues questions sur les Sentences, inédites et même inconnues, dont la transcription et la traduction constituent les deux premiers tomes de cette série. |
| 600 07 - Accesso aggiunto di soggetto-–Nome di persona |
| Nome di persona |
Petrus Lombardus, |
| Titoli e altre parole associate al nome |
vescovo, |
| Date associate al nome |
circa 1095-circa 1160. |
| Titolo dell'opera |
Sententiarum libri IV |
| Suddivisione formale |
Commenti |
| Suddivisione cronologica |
Medioevo |
| Fonte dell'intestazione o del termine |
sbaa |
| 9 (RLIN) |
199037 |
| 700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona |
| Nome di persona |
Boureau, Alain, |
| Date associate al nome |
1946- |
| Termine di ruolo |
autore di introduzione |
| -- |
curatore |
| -- |
traduttore |
| Real World Object URI |
http://viaf.org/viaf/52358786 |
| 9 (RLIN) |
87452 |
| 830 #0 - Accesso aggiunto di serie--titolo uniforme |
| Titolo uniforme |
Bibliothèque scolastique |
| Numero del volume/designazione di sequenza |
017 |
| 9 (RLIN) |
309570 |
| 830 #0 - Accesso aggiunto di serie--titolo uniforme |
| Titolo uniforme |
Bibliothèque scolastique. |
| Nome di parte/sezione dell'opera |
Série Textes |
| 9 (RLIN) |
309569 |
| 850 ## - Istituzione possedente |
| Istituzione possedente |
IT-RoAPU |
| 942 ## - Dati aggiuntivi (Koha) |
| Tipo copia default (Koha) |
Opera (Magaz.) |