Library Catalog

Selbstbewusstsein in der Spätantike : (Record no. 233409)

MARC details
000 -Leader
Leader 04379nam a22006855i 4500
001 - Numero di controllo
Numero di controllo 233409
003 - Identificatore del numero di controllo
Identificatore del numero di controllo IT-RoAPU
005 - Data e orario dell'ultima transazione
Data e orario dell'ultima transazione 20230501182625.0
006 - Elementi di lunghezza fissa--Caratteristiche del materiale allegato--Informazione generale
Elementi di lunghezza fissa--Caratteristiche del materiale allegato--Informazione generale m|||||o||d||||||||
007 - Campo fisso per la descrizione fisica--informazione generale
Campo fisso per la descrizione fisica--informazione generale cr || ||||||||
008 - Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale
Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale 230228t20082008gw fo d z ger d
019 ## - CODED FIELD ERROR (RLIN)
Coded field error (OCoLC)979636178
019 ## - CODED FIELD ERROR (RLIN)
Coded field error (OCoLC)987929012
019 ## - CODED FIELD ERROR (RLIN)
Coded field error (OCoLC)992506953
020 ## - International Standard Book Number
ISBN (International Standard Book Number) 9783110204926
Qualifying information print
020 ## - International Standard Book Number
ISBN (International Standard Book Number) 9783110210484
Qualifying information PDF
024 7# - Altri identificatori standard
Numero standard o codice 10.1515/9783110210484
Fonte del numero o codice doi
035 ## - Numero di controllo del sistema
Numero di controllo del sistema (DE-B1597)9783110210484
035 ## - Numero di controllo del sistema
Numero di controllo del sistema (DE-B1597)35394
035 ## - Numero di controllo del sistema
Numero di controllo del sistema (OCoLC)666893263
040 ## - Fonte della catalogazione
Agenzia catalografica originale DE-B1597
Lingua della catalogazione eng
Agenzia che fa la trascrizione DE-B1597
Regole di descrizione rda
050 #4 - Numero di chiamata (collocazione) della Library of Congress
Numero di classificazione B23
Numero d'item .Q45 Bd.85
072 #7 - Codice di categoria di soggetto
Codice di categoria di soggetto PHI002000
Fonte bisacsh
082 04 - Numero di classificazione Decimale Dewey
Numero di collegamento e di sequenza di campi 1u
Numero di classificazione 185
Agenzia assegnataria DE-101
Numero dell'edizione 22/ger
084 ## - Numero d’altra classificazione
Numero di classificazione online - DeGruyter
100 1# - Accesso principale -- nome di persona
Nome di persona Perkams, Matthias
Termine di ruolo autore
245 10 - Formulazione del titolo
Titolo Selbstbewusstsein in der Spätantike :
Complemento del titolo Die neuplatonischen Kommentare zu Aristoteles’ "De anima" /
Formulazioni di responsabilità, ecc. Matthias Perkams.
264 #1 - Produzione, pubblicazione, etc di un'opera
Luogo di produzione, pubblicazione, ecc. Berlin ;
-- Boston :
Nome del produttore, editore, ecc. De Gruyter,
Data di produzione, specificazione, ecc. [2008]
264 #4 - Produzione, pubblicazione, etc di un'opera
Data di produzione, specificazione, ecc. ©2008
300 ## - Descrizione fisica
Estensione 1 online resource (468 p.)
336 ## - Tipo contenuto
Tipo contenuto
Tipo contenuto (codice) txt
Fonte rdacontent
337 ## - Tipo formato
Tipo formato
Tipo formato (codice) c
Fonte rdamedia
338 ## - Formato di trasporto
Formato di trasporto
Formato di trasporto (codice) cr
Fonte rdacarrier
347 ## - Caratteristiche file digitale
Tipo file text file
Formato di codifica PDF
Fonte rda
490 0# - Formulazione della serie
Formulazione della serie Quellen und Studien zur Philosophie ,
ISSN (International Standard Serial Number) 0344-8142 ;
Numero del volume/designazione di sequenza 85
502 ## - Nota di dissertazione
Nota di dissertazione Habilitation
Nome dell'istituzione Univ. Jena
Anno di rilascio 2006.
505 00 - Nota formattata di contenuto
Titolo Frontmatter --
-- Inhaltsverzeichnis --
-- I. Einleitung --
-- II. Die Aristoteles-Interpretation der Kommentatoren --
-- III. Priskians Theorie der Rückwendung des Menschen auf sich selbst --
-- IV. Bibliographie --
-- Backmatter
506 0# - Nota sulle restrizioni all'accesso
Condizioni che regolano l'accesso restricted access
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="http://purl.org/coar/access_right/c_16ec">http://purl.org/coar/access_right/c_16ec</a>
Terminologia normalizzata della restrizione all’accesso online access with authorization
Fonte del termine star
520 ## - Riassunto, ecc.
Nota di riassunto, ecc. The three ancient commentaries on Aristotle's On the Soul (De anima) are interesting because the commentators, as neo-Platonists, understand the soul completely differently than Aristotle. For them, the soul is the inseperable life principle of the body, a spiritual entity. In response to this challenge, the commentator Priscian (ca. 530 AD) develops the most detailed antique theory of human self-consciousness, which is reconstructed here for the first time.
520 ## - Riassunto, ecc.
Nota di riassunto, ecc. Während Aristoteles’ De anima Seele als Lebensprinzip des körperlichen Wesens definiert, ist sie für die neuplatonischen Kommentatoren dieser Schrift eine geistige, vom Körper trennbare Größe, die sich auf sich selbst zurückwenden kann. Die Studie untersucht, wie die Ausleger Johannes Philoponos, Priskian von Lydien (Pseudo-Simplikios) und Stephanos von Alexandrien (Pseudo-Philoponos) mit dieser Problematik umgingen. In einem ersten Teil werden die philosophischen Konzeptionen der einzelnen Kommentare je für sich dargestellt und historisch eingeordnet. Deren Wert für die De anima-Interpretation wird ebenso diskutiert wie die Identität ihrer Autoren und das Verhältnis des Philoponos zu seinem Lehrer Ammonios. Der zweite Teil ist die erste philosophische Rekonstruktion von Priskians Konzeption des Selbstbezugs der Seele, die als detaillierteste antike Darstellung des menschlichen Selbstbewusstseins gelten kann. Plotins Überlegungen zur Selbsterkenntnis des Geistes werden so auf die menschliche Person übertragen, dass diese sich konstituiert, indem sie um die Wiedergewinnung ihrer ursprünglichen Identität als geistiges Wesen ringt. Um dies zu erläutern unterscheidet Priskian mehrere Formen des Selbstbezugs und setzt sie in Beziehung zueinander.
530 ## - Nota sulla disponibilità su altro supporto fisico
Nota sulla disponibilità su altro supporto fisico Issued also in print.
538 ## - Nota sui requisiti del sistema
Nota sui requisiti del sistema Mode of access: Internet via World Wide Web.
546 ## - Nota sulla lingua
Nota sulla lingua In German.
588 0# - Nota sulla fonte della discrezione
Nota sulla fonte della discrezione Description based on online resource; title from PDF title page (publisher's Web site, viewed 28. Feb 2023)
650 #0 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Neoplatonism.
650 #0 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Philosophy, Medieval
Suddivisione generale History.
650 #0 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Self-consciousness (Awareness).
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Aristoteles.
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Neuplatonismus.
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Selbstbewusstsein /i. d. Antike.
650 #7 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso PHILOSOPHY / History & Surveys / Ancient & Classical.
Fonte dell'intestazione o del termine bisacsh
653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato
Termine non controllato Aristotle.
653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato
Termine non controllato Neo-Platonism.
653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato
Termine non controllato Self-Consciousness (Antiquity).
850 ## - Istituzione possedente
Istituzione possedente IT-RoAPU
856 40 - Localizzazione e accesso elettronico
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="https://doi.org/10.1515/9783110210484">https://doi.org/10.1515/9783110210484</a>
856 40 - Localizzazione e accesso elettronico
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="https://www.degruyter.com/isbn/9783110210484">https://www.degruyter.com/isbn/9783110210484</a>
856 42 - Localizzazione e accesso elettronico
Materiale specificato Cover
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="https://www.degruyter.com/document/cover/isbn/9783110210484/original">https://www.degruyter.com/document/cover/isbn/9783110210484/original</a>
942 ## - Dati aggiuntivi (Koha)
Tipo copia default (Koha) eBook
Holdings
Ritirato (status) Perso (status) Fonte class. o schema coll. Danneggiato (status) Restrizioni all'uso Non per il presito Biblioteca proprietaria Biblioteca in cui si trova Localizzazione Data acquisto Tipo di acquisizione Totale prestiti Collocazione Codice a barre Data ultima operazione URI Prezzo effettivo Tipo copia Nota pubblica
Non ritirata Non persa Classificazione Angelicum Non danneggiata Accesso limitato Per il prestito Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino Nuvola online 14/12/2022 Abbonamento   online - DeGruyter (dgr)9783110210484 14/12/2022 https://www.degruyter.com/isbn/9783110210484 14/12/2022 eBook Accesso per gli utenti autorizzati / Access for authorized users