MARC details
| 000 -Leader |
| Leader |
04603nam a2200685 454500 |
| 001 - Numero di controllo |
| Numero di controllo |
238112 |
| 003 - Identificatore del numero di controllo |
| Identificatore del numero di controllo |
IT-RoAPU |
| 005 - Data e orario dell'ultima transazione |
| Data e orario dell'ultima transazione |
20250106151313.0 |
| 006 - Elementi di lunghezza fissa--Caratteristiche del materiale allegato--Informazione generale |
| Elementi di lunghezza fissa--Caratteristiche del materiale allegato--Informazione generale |
m|||||o||d|||||||| |
| 007 - Campo fisso per la descrizione fisica--informazione generale |
| Campo fisso per la descrizione fisica--informazione generale |
cr || |||||||| |
| 008 - Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale |
| Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale |
240625t20192019gw fo d z fre d |
| 020 ## - International Standard Book Number |
| ISBN (International Standard Book Number) |
9783110370942 |
| Qualifying information |
print |
| 020 ## - International Standard Book Number |
| ISBN (International Standard Book Number) |
9783110427615 |
| Qualifying information |
EPUB |
| 020 ## - International Standard Book Number |
| ISBN (International Standard Book Number) |
9783110427585 |
| Qualifying information |
PDF |
| 024 7# - Altri identificatori standard |
| Numero standard o codice |
10.1515/9783110427585 |
| Fonte del numero o codice |
doi |
| 035 ## - Numero di controllo del sistema |
| Numero di controllo del sistema |
(DE-B1597)9783110427585 |
| 035 ## - Numero di controllo del sistema |
| Numero di controllo del sistema |
(DE-B1597)452039 |
| 035 ## - Numero di controllo del sistema |
| Numero di controllo del sistema |
(OCoLC)1125189231 |
| 040 ## - Fonte della catalogazione |
| Agenzia catalografica originale |
DE-B1597 |
| Lingua della catalogazione |
eng |
| Agenzia che fa la trascrizione |
DE-B1597 |
| Regole di descrizione |
rda |
| 050 #4 - Numero di chiamata (collocazione) della Library of Congress |
| Numero di classificazione |
PC1103 |
| Numero d'item |
.V35 2019 |
| 072 #7 - Codice di categoria di soggetto |
| Codice di categoria di soggetto |
LAN009010 |
| Fonte |
bisacsh |
| 082 04 - Numero di classificazione Decimale Dewey |
| Numero di classificazione |
455 |
| Numero dell'edizione |
23 |
| 084 ## - Numero d’altra classificazione |
| Numero di classificazione |
online - DeGruyter |
| 100 1# - Accesso principale -- nome di persona |
| Nome di persona |
Vallance, Laurent |
| Termine di ruolo |
autore |
| 245 14 - Formulazione del titolo |
| Titolo |
Les grammairiens italiens face à leur langue (15e–16e s.) / |
| Formulazioni di responsabilità, ecc. |
Laurent Vallance. |
| 264 #1 - Produzione, pubblicazione, etc di un'opera |
| Luogo di produzione, pubblicazione, ecc. |
Berlin ; |
| -- |
Boston : |
| Nome del produttore, editore, ecc. |
De Gruyter, |
| Data di produzione, specificazione, ecc. |
[2019] |
| 264 #4 - Produzione, pubblicazione, etc di un'opera |
| Data di produzione, specificazione, ecc. |
©2019 |
| 300 ## - Descrizione fisica |
| Estensione |
1 online resource (XI, 752 p.) |
| 336 ## - Tipo contenuto |
| Tipo contenuto |
|
| Tipo contenuto (codice) |
txt |
| Fonte |
rdacontent |
| 337 ## - Tipo formato |
| Tipo formato |
|
| Tipo formato (codice) |
c |
| Fonte |
rdamedia |
| 338 ## - Formato di trasporto |
| Formato di trasporto |
|
| Formato di trasporto (codice) |
cr |
| Fonte |
rdacarrier |
| 347 ## - Caratteristiche file digitale |
| Tipo file |
text file |
| Formato di codifica |
PDF |
| Fonte |
rda |
| 490 0# - Formulazione della serie |
| Formulazione della serie |
Beihefte zur Zeitschrift für romanische Philologie , |
| ISSN (International Standard Serial Number) |
0084-5396 ; |
| Numero del volume/designazione di sequenza |
397 |
| 502 ## - Nota di dissertazione |
| Nota di dissertazione |
Diss. |
| 505 00 - Nota formattata di contenuto |
| Titolo |
Frontmatter -- |
| -- |
Table des matières -- |
| -- |
Introduction -- |
| -- |
1. Présentation du corpus, des auteurs et de la langue -- |
| -- |
2. La méthode des auteurs et l’orientation des grammaires -- |
| -- |
3. Structure et composition des grammaires -- |
| -- |
4. L’article -- |
| -- |
5. Les temps composés et leur valeur -- |
| -- |
6. La lente reconnaissance du conditionnel -- |
| -- |
7. Conclusion -- |
| -- |
Annexe -- |
| -- |
Bibliographie -- |
| -- |
Index des tableaux dans le texte et en annexes -- |
| -- |
Index alphabétique des personnes et des auteurs mentionnés et répertoire des oeuvres citées |
| 506 0# - Nota sulle restrizioni all'accesso |
| Condizioni che regolano l'accesso |
restricted access |
| URI (Uniform Resource Identifier) |
<a href="http://purl.org/coar/access_right/c_16ec">http://purl.org/coar/access_right/c_16ec</a> |
| Terminologia normalizzata della restrizione all’accesso |
online access with authorization |
| Fonte del termine |
star |
| 520 ## - Riassunto, ecc. |
| Nota di riassunto, ecc. |
Based on the broadest corpus ever analyzed (25 grammars published between 1440 and 1586), this study offers a comprehensive view of grammatical thought during the Italian Renaissance – the first of its kind since the works of Trabalza (1908) and Kukenheim (1932). Devoting a particular attention to the historical context, the method and structure of each work, it highlights three linguistic innovations: article, compound tenses, and conditional. |
| 520 ## - Riassunto, ecc. |
| Nota di riassunto, ecc. |
Cette étude ambitionne de donner un aperçu complet de la grammaire italienne de la Renaissance. Le corpus comprend ainsi les principales grammaires en Vulgaire des XVe et XVIe siècles, d’Alberti à Salviati, en passant par Fortunio, Bembo, del Rosso, Corso et Castelvetro.Le livre se divise en trois parties. Les deux chapitres introductifs s'arrêtent sur la langue que les grammaires prétendent traiter et dans laquelle elles sont rédigées et sur les difficultés rencontrées par les non-Toscans, puis présentent la méthode suivie par les auteurs et le caractère de leurs ouvrages. Le vaste chapitre 3 étudie la structure des grammaires, qui suit en général les parties du discours. Enfin, les trois derniers chapitre proposent un gros plan sur trois innovations majeures de l'italien et des langues romanes: les articles (définis et indéfinis); les temps composés (valeur et rapports avec les temps simples); le conditionnel (et sa lente émancipation du subjonctif).Unique en français, ce vaste panorama est utile à tous ceux qui s’intéressent à l’histoire des idées linguistiques en Italie ou en Europe, et aux débuts de la grammaire des langues européennes modernes, en particulier romanes. |
| 530 ## - Nota sulla disponibilità su altro supporto fisico |
| Nota sulla disponibilità su altro supporto fisico |
Issued also in print. |
| 538 ## - Nota sui requisiti del sistema |
| Nota sui requisiti del sistema |
Mode of access: Internet via World Wide Web. |
| 546 ## - Nota sulla lingua |
| Nota sulla lingua |
In French. |
| 588 0# - Nota sulla fonte della discrezione |
| Nota sulla fonte della discrezione |
Description based on online resource; title from PDF title page (publisher's Web site, viewed 25. Jun 2024) |
| 650 #0 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico |
| Termine topico o nome geografico come accesso |
Italian language |
| Suddivisione generale |
Grammar |
| -- |
Early works to 1800. |
| 650 #0 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico |
| Termine topico o nome geografico come accesso |
Italian language |
| Suddivisione generale |
Grammar |
| -- |
History. |
| 650 #0 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico |
| Termine topico o nome geografico come accesso |
Italian language |
| Suddivisione cronologica |
Early modern, 1500-1700 |
| Suddivisione generale |
Grammar. |
| 650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico |
| Termine topico o nome geografico come accesso |
Grammatik. |
| 650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico |
| Termine topico o nome geografico come accesso |
Italienisch. |
| 650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico |
| Termine topico o nome geografico come accesso |
Renaissance. |
| 650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico |
| Termine topico o nome geografico come accesso |
Sprachgeschichte. |
| 650 #7 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico |
| Termine topico o nome geografico come accesso |
LANGUAGE ARTS & DISCIPLINES / Linguistics / Historical & Comparative. |
| Fonte dell'intestazione o del termine |
bisacsh |
| 653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato |
| Termine non controllato |
Grammar. |
| 653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato |
| Termine non controllato |
History of the Italian language. |
| 653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato |
| Termine non controllato |
Italian. |
| 653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato |
| Termine non controllato |
Renaissance. |
| 850 ## - Istituzione possedente |
| Istituzione possedente |
IT-RoAPU |
| 856 40 - Localizzazione e accesso elettronico |
| URI (Uniform Resource Identifier) |
<a href="https://doi.org/10.1515/9783110427585">https://doi.org/10.1515/9783110427585</a> |
| 856 40 - Localizzazione e accesso elettronico |
| URI (Uniform Resource Identifier) |
<a href="https://www.degruyter.com/isbn/9783110427585">https://www.degruyter.com/isbn/9783110427585</a> |
| 856 42 - Localizzazione e accesso elettronico |
| Materiale specificato |
Cover |
| URI (Uniform Resource Identifier) |
<a href="https://www.degruyter.com/document/cover/isbn/9783110427585/original">https://www.degruyter.com/document/cover/isbn/9783110427585/original</a> |
| 942 ## - Dati aggiuntivi (Koha) |
| Tipo copia default (Koha) |
eBook |