MARC details
| 000 -Leader |
| Leader |
04482nam a22006375i 4500 |
| 001 - Numero di controllo |
| Numero di controllo |
240716 |
| 003 - Identificatore del numero di controllo |
| Identificatore del numero di controllo |
IT-RoAPU |
| 005 - Data e orario dell'ultima transazione |
| Data e orario dell'ultima transazione |
20230501183056.0 |
| 006 - Elementi di lunghezza fissa--Caratteristiche del materiale allegato--Informazione generale |
| Elementi di lunghezza fissa--Caratteristiche del materiale allegato--Informazione generale |
m|||||o||d|||||||| |
| 007 - Campo fisso per la descrizione fisica--informazione generale |
| Campo fisso per la descrizione fisica--informazione generale |
cr || |||||||| |
| 008 - Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale |
| Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale |
230228t20182018gw fo d z ger d |
| 010 ## - Numero di controllo dalla Library of Congress |
| Numero di controllo della LC |
2018941193 |
| 020 ## - International Standard Book Number |
| ISBN (International Standard Book Number) |
9783110600711 |
| Qualifying information |
print |
| 020 ## - International Standard Book Number |
| ISBN (International Standard Book Number) |
9783110599138 |
| Qualifying information |
EPUB |
| 020 ## - International Standard Book Number |
| ISBN (International Standard Book Number) |
9783110599763 |
| Qualifying information |
PDF |
| 024 7# - Altri identificatori standard |
| Numero standard o codice |
10.1515/9783110599763 |
| Fonte del numero o codice |
doi |
| 035 ## - Numero di controllo del sistema |
| Numero di controllo del sistema |
(DE-B1597)9783110599763 |
| 035 ## - Numero di controllo del sistema |
| Numero di controllo del sistema |
(DE-B1597)494768 |
| 035 ## - Numero di controllo del sistema |
| Numero di controllo del sistema |
(OCoLC)1037981368 |
| 040 ## - Fonte della catalogazione |
| Agenzia catalografica originale |
DE-B1597 |
| Lingua della catalogazione |
eng |
| Agenzia che fa la trascrizione |
DE-B1597 |
| Regole di descrizione |
rda |
| 050 00 - Numero di chiamata (collocazione) della Library of Congress |
| Numero di classificazione |
B2799.E8 |
| Numero d'item |
M378 2018 |
| 072 #7 - Codice di categoria di soggetto |
| Codice di categoria di soggetto |
PHI016000 |
| Fonte |
bisacsh |
| 084 ## - Numero d’altra classificazione |
| Numero di classificazione |
online - DeGruyter |
| 100 1# - Accesso principale -- nome di persona |
| Nome di persona |
Marwede, Florian |
| Termine di ruolo |
autore |
| 245 14 - Formulazione del titolo |
| Titolo |
Das höchste Gut in Kants deontologischer Ethik / |
| Formulazioni di responsabilità, ecc. |
Florian Marwede. |
| 264 #1 - Produzione, pubblicazione, etc di un'opera |
| Luogo di produzione, pubblicazione, ecc. |
Berlin ; |
| -- |
Boston : |
| Nome del produttore, editore, ecc. |
De Gruyter, |
| Data di produzione, specificazione, ecc. |
[2018] |
| 264 #4 - Produzione, pubblicazione, etc di un'opera |
| Data di produzione, specificazione, ecc. |
©2018 |
| 300 ## - Descrizione fisica |
| Estensione |
1 online resource (X, 250 p.) |
| 336 ## - Tipo contenuto |
| Tipo contenuto |
|
| Tipo contenuto (codice) |
txt |
| Fonte |
rdacontent |
| 337 ## - Tipo formato |
| Tipo formato |
|
| Tipo formato (codice) |
c |
| Fonte |
rdamedia |
| 338 ## - Formato di trasporto |
| Formato di trasporto |
|
| Formato di trasporto (codice) |
cr |
| Fonte |
rdacarrier |
| 347 ## - Caratteristiche file digitale |
| Tipo file |
text file |
| Formato di codifica |
PDF |
| Fonte |
rda |
| 490 0# - Formulazione della serie |
| Formulazione della serie |
Kantstudien-Ergänzungshefte , |
| ISSN (International Standard Serial Number) |
0340-6059 ; |
| Numero del volume/designazione di sequenza |
206 |
| 505 00 - Nota formattata di contenuto |
| Titolo |
Frontmatter -- |
| -- |
Vorwort -- |
| -- |
Inhalt -- |
| -- |
Einleitung -- |
| -- |
Teil I: Kants deontologische Ethik -- |
| -- |
1. Der kategorische Imperativ und allgemeine Glückseligkeit -- |
| -- |
2. Gegenstände praktischer Vernunft -- |
| -- |
3. Kants Kritik an heteronomen Moralbegründungen -- |
| -- |
Teil II: Das höchste Gut -- |
| -- |
4. Tugend als erstes Element des höchsten Guts -- |
| -- |
5. Glückseligkeit als zweites Element des höchsten Guts -- |
| -- |
6. Die Proportionalität zwischen Sittlichkeit und Glückseligkeit -- |
| -- |
7. Die Pflicht zur Beförderung des höchsten Guts -- |
| -- |
Schluss -- |
| -- |
Zitierweise -- |
| -- |
Literatur -- |
| -- |
Personenregister -- |
| -- |
Sachregister |
| 506 0# - Nota sulle restrizioni all'accesso |
| Condizioni che regolano l'accesso |
restricted access |
| URI (Uniform Resource Identifier) |
<a href="http://purl.org/coar/access_right/c_16ec">http://purl.org/coar/access_right/c_16ec</a> |
| Terminologia normalizzata della restrizione all’accesso |
online access with authorization |
| Fonte del termine |
star |
| 520 ## - Riassunto, ecc. |
| Nota di riassunto, ecc. |
Die vorliegende Studie erforscht den Zusammenhang zwischen den Konzepten des höchsten Gutes und des kategorischen Imperativs in Kants praktischer Philosophie. Nach einer originiellen Lesart des Autors gebietet der kategorische Imperativ, das eigene Glück stets nur als Bestandteil allgemeinen Glücks zu verfolgen. Das höchste Gut ist nun derjenige Zustand der Welt, der erreicht würde, wenn alle Menschen diesem Prinzip gemäß handeln würden und ihrem gemeinsamen Streben nach allgemeiner Glückseligkeit auch Erfolg beschieden wäre. Dieser Zustand ist ein notwendiges Ziel vernünftigen Handelns, das sich aus dem kategorischen Imperativ ergibt, dessen Verfolgung aber trotzdem über das bloße Handeln nach verallgemeinerbaren Maximen hinausgeht. Durch eine Neuinterpretation von Kants These, im höchsten Gut sei das Glück stets proportional zur Tugend, gelingt es dem Autor, nicht nur diese These, sondern auch Kants Aussagen über Gerechtigkeit, Glückswürdigkeit und Hoffnung argumentativ an den kategorischen Imperativ zu binden und damit im Kontext des höchsten Guts zu rechtfertigen. Dem Autor zufolge hat das höchste Gut somit eine wichtige eigenständige Funktion in der kantischen Ethik, ohne ihren deontologischen Charakter in Frage zu stellen. |
| 520 ## - Riassunto, ecc. |
| Nota di riassunto, ecc. |
The greatest good is central to Kantian philosophy. Kant understands the greatest good – a world in which all people were both virtuous and happy – as the overarching goal of rational behavior. This study provides, for the first time, an in-depth exploration of the connection between the categorical imperative and the greatest good, offering a new perspective on Kant’s concept of practical rationality. |
| 530 ## - Nota sulla disponibilità su altro supporto fisico |
| Nota sulla disponibilità su altro supporto fisico |
Issued also in print. |
| 538 ## - Nota sui requisiti del sistema |
| Nota sui requisiti del sistema |
Mode of access: Internet via World Wide Web. |
| 546 ## - Nota sulla lingua |
| Nota sulla lingua |
In German. |
| 588 0# - Nota sulla fonte della discrezione |
| Nota sulla fonte della discrezione |
Description based on online resource; title from PDF title page (publisher's Web site, viewed 28. Feb 2023) |
| 650 #0 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico |
| Termine topico o nome geografico come accesso |
Ethics, Modern |
| Suddivisione cronologica |
18th century. |
| 650 #0 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico |
| Termine topico o nome geografico come accesso |
Moral motivation |
| Suddivisione generale |
History. |
| 650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico |
| Termine topico o nome geografico come accesso |
Imperativ, kategorischer. |
| 650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico |
| Termine topico o nome geografico come accesso |
Kant, Immanuel. |
| 650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico |
| Termine topico o nome geografico come accesso |
Moralphilosophie. |
| 650 #7 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico |
| Termine topico o nome geografico come accesso |
PHILOSOPHY / History & Surveys / Modern. |
| Fonte dell'intestazione o del termine |
bisacsh |
| 653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato |
| Termine non controllato |
Kant, Immanuel. |
| 653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato |
| Termine non controllato |
categorical imperative. |
| 653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato |
| Termine non controllato |
moral philosophy. |
| 850 ## - Istituzione possedente |
| Istituzione possedente |
IT-RoAPU |
| 856 40 - Localizzazione e accesso elettronico |
| URI (Uniform Resource Identifier) |
<a href="https://doi.org/10.1515/9783110599763">https://doi.org/10.1515/9783110599763</a> |
| 856 40 - Localizzazione e accesso elettronico |
| URI (Uniform Resource Identifier) |
<a href="https://www.degruyter.com/isbn/9783110599763">https://www.degruyter.com/isbn/9783110599763</a> |
| 856 42 - Localizzazione e accesso elettronico |
| Materiale specificato |
Cover |
| URI (Uniform Resource Identifier) |
<a href="https://www.degruyter.com/document/cover/isbn/9783110599763/original">https://www.degruyter.com/document/cover/isbn/9783110599763/original</a> |
| 942 ## - Dati aggiuntivi (Koha) |
| Tipo copia default (Koha) |
eBook |