Library Catalog

Erdbeben in der Geschichtsschreibung des Früh- und Hochmittelalters : (Record no. 241010)

MARC details
000 -Leader
Leader 04703nam a22007455i 4500
001 - Numero di controllo
Numero di controllo 241010
003 - Identificatore del numero di controllo
Identificatore del numero di controllo IT-RoAPU
005 - Data e orario dell'ultima transazione
Data e orario dell'ultima transazione 20230501183108.0
006 - Elementi di lunghezza fissa--Caratteristiche del materiale allegato--Informazione generale
Elementi di lunghezza fissa--Caratteristiche del materiale allegato--Informazione generale m|||||o||d||||||||
007 - Campo fisso per la descrizione fisica--informazione generale
Campo fisso per la descrizione fisica--informazione generale cr || ||||||||
008 - Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale
Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale 230228t20212021gw fo d z ger d
020 ## - International Standard Book Number
ISBN (International Standard Book Number) 9783110619829
Qualifying information print
020 ## - International Standard Book Number
ISBN (International Standard Book Number) 9783110619980
Qualifying information EPUB
020 ## - International Standard Book Number
ISBN (International Standard Book Number) 9783110620771
Qualifying information PDF
024 7# - Altri identificatori standard
Numero standard o codice 10.1515/9783110620771
Fonte del numero o codice doi
035 ## - Numero di controllo del sistema
Numero di controllo del sistema (DE-B1597)9783110620771
035 ## - Numero di controllo del sistema
Numero di controllo del sistema (DE-B1597)500468
035 ## - Numero di controllo del sistema
Numero di controllo del sistema (OCoLC)1233041625
040 ## - Fonte della catalogazione
Agenzia catalografica originale DE-B1597
Lingua della catalogazione eng
Agenzia che fa la trascrizione DE-B1597
Regole di descrizione rda
050 #4 - Numero di chiamata (collocazione) della Library of Congress
Numero di classificazione QE534.3
Numero d'item .S34 2021
072 #7 - Codice di categoria di soggetto
Codice di categoria di soggetto HIS037010
Fonte bisacsh
082 04 - Numero di classificazione Decimale Dewey
Numero di classificazione 551.2209
Numero dell'edizione 23
084 ## - Numero d’altra classificazione
Numero di classificazione online - DeGruyter
100 1# - Accesso principale -- nome di persona
Nome di persona Schellbach, Konrad
Termine di ruolo autore
245 10 - Formulazione del titolo
Titolo Erdbeben in der Geschichtsschreibung des Früh- und Hochmittelalters :
Complemento del titolo Ursprung, Verständnis und Anwendung einer spezifisch mittelalterlichen Traditionsbildung /
Formulazioni di responsabilità, ecc. Konrad Schellbach.
264 #1 - Produzione, pubblicazione, etc di un'opera
Luogo di produzione, pubblicazione, ecc. Berlin ;
-- Boston :
Nome del produttore, editore, ecc. De Gruyter,
Data di produzione, specificazione, ecc. [2021]
264 #4 - Produzione, pubblicazione, etc di un'opera
Data di produzione, specificazione, ecc. ©2021
300 ## - Descrizione fisica
Estensione 1 online resource (XII, 354 p.)
336 ## - Tipo contenuto
Tipo contenuto
Tipo contenuto (codice) txt
Fonte rdacontent
337 ## - Tipo formato
Tipo formato
Tipo formato (codice) c
Fonte rdamedia
338 ## - Formato di trasporto
Formato di trasporto
Formato di trasporto (codice) cr
Fonte rdacarrier
347 ## - Caratteristiche file digitale
Tipo file text file
Formato di codifica PDF
Fonte rda
490 0# - Formulazione della serie
Formulazione della serie Historical Catastrophe Studies / Historische Katastrophenforschung ,
ISSN (International Standard Serial Number) 2699-7223
502 ## - Nota di dissertazione
Nota di dissertazione Dissertation
Nome dell'istituzione Univ. Potsdam
Anno di rilascio 2017.
505 00 - Nota formattata di contenuto
Titolo Frontmatter --
-- Vorwort --
-- Inhaltsverzeichnis --
-- I Einleitung --
-- II Bilder der Erschütterung – Erdbeben in der Geschichtsschreibung des Früh- und Hochmittelalters --
-- III Mittelalterliche Erdbebenbeschreibungen im Zeichen des Triviums --
-- IV Zur Einheit von Exegese und Geschichtsschreibung – Die mittelalterliche Erdbebenbeschreibung terrae motus factus est als Ausdrucksform christlicher Weltauslegung --
-- V Schlussbetrachtung --
-- Quellen- und Literaturverzeichnis --
-- Register
506 0# - Nota sulle restrizioni all'accesso
Condizioni che regolano l'accesso restricted access
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="http://purl.org/coar/access_right/c_16ec">http://purl.org/coar/access_right/c_16ec</a>
Terminologia normalizzata della restrizione all’accesso online access with authorization
Fonte del termine star
520 ## - Riassunto, ecc.
Nota di riassunto, ecc. "Terrae motus factus est magnus". In diesen und ähnlichen Worten erinnern mittelalterliche Geschichtsschreiber stets an das verspürte Eintreten von Erdbeben. Für die ereignisgeschichtliche Rekonstruktion der historischen Seismizität besitzt das Verständnis, dieser seit dem Frühmittelalter zunehmend standardisiert gebrauchten Narrativen, einen hohen Wert. Daher ist es wichtig, mit den bislang nahezu unerkannt geblieben Intentionen, Vorstellungsstrukturen und Argumentationsstrategien früh- und hochmittelalterlicher Geschichtsschreiber bekannt zu werden. Ausgehend von den antiken Ursprüngen ermittelt diese Arbeit die Bandbreite einer auf "terrae motus" aufbauenden, spezifisch mittelalterlichen Traditionsbildung und setzt sie in den Kontext zum Wissens- und Erfahrungshorizont früh- und hochmittelalterlicher Gelehrter. Erdbeben besaßen ein außerordentliches hermeneutisches Potential für das mittelalterliche Weltverständnis. Somit sind mittelalterliche Erdbebenbeschreibungen hinsichtlich ihrer deskriptiven Qualität und argumentativen Wertigkeit verschieden. Die Historiographie- und Ideengeschichte sowie die seismologische Parametrisierung von mittelalterlichen Erdbeben wird von diesem Wissen gleichermaßen profitieren.
520 ## - Riassunto, ecc.
Nota di riassunto, ecc. Reports of earthquakes feature regularly in the history of the Early and High Middle Ages. This is the first study to discuss the origins, understanding, and application of medieval earthquake descriptions. It opens a linguistic, intellectual, and conceptual horizon that will shape the understanding of medieval earthquakes in medieval studies and seismology.
530 ## - Nota sulla disponibilità su altro supporto fisico
Nota sulla disponibilità su altro supporto fisico Issued also in print.
538 ## - Nota sui requisiti del sistema
Nota sui requisiti del sistema Mode of access: Internet via World Wide Web.
546 ## - Nota sulla lingua
Nota sulla lingua In German.
588 0# - Nota sulla fonte della discrezione
Nota sulla fonte della discrezione Description based on online resource; title from PDF title page (publisher's Web site, viewed 28. Feb 2023)
650 #0 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Earthquakes
Suddivisione generale Historiography.
650 #0 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Earthquakes
Suddivisione generale History
Suddivisione cronologica To 1500.
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Geophysik.
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Historische Seismologie.
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Katastrophenforschung.
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Mediävistik.
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Philosophie.
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Seismologie.
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Theologie.
650 #7 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso HISTORY / Medieval.
Fonte dell'intestazione o del termine bisacsh
653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato
Termine non controllato Medieval studies.
653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato
Termine non controllato catastrophe studies.
653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato
Termine non controllato geophysics.
653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato
Termine non controllato historical seismology.
653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato
Termine non controllato philosophy.
653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato
Termine non controllato seismology.
653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato
Termine non controllato theology.
850 ## - Istituzione possedente
Istituzione possedente IT-RoAPU
856 40 - Localizzazione e accesso elettronico
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="https://doi.org/10.1515/9783110620771">https://doi.org/10.1515/9783110620771</a>
856 40 - Localizzazione e accesso elettronico
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="https://www.degruyter.com/isbn/9783110620771">https://www.degruyter.com/isbn/9783110620771</a>
856 42 - Localizzazione e accesso elettronico
Materiale specificato Cover
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="https://www.degruyter.com/document/cover/isbn/9783110620771/original">https://www.degruyter.com/document/cover/isbn/9783110620771/original</a>
942 ## - Dati aggiuntivi (Koha)
Tipo copia default (Koha) eBook
Holdings
Ritirato (status) Perso (status) Fonte class. o schema coll. Danneggiato (status) Restrizioni all'uso Non per il presito Biblioteca proprietaria Biblioteca in cui si trova Localizzazione Data acquisto Tipo di acquisizione Totale prestiti Collocazione Codice a barre Data ultima operazione URI Prezzo effettivo Tipo copia Nota pubblica
Non ritirata Non persa Classificazione Angelicum Non danneggiata Accesso limitato Per il prestito Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino Nuvola online 14/12/2022 Abbonamento   online - DeGruyter (dgr)9783110620771 14/12/2022 https://www.degruyter.com/isbn/9783110620771 14/12/2022 eBook Accesso per gli utenti autorizzati / Access for authorized users