MARC details
| 000 -Leader |
| Leader |
05313nam a2200805 454500 |
| 001 - Numero di controllo |
| Numero di controllo |
241036 |
| 003 - Identificatore del numero di controllo |
| Identificatore del numero di controllo |
IT-RoAPU |
| 005 - Data e orario dell'ultima transazione |
| Data e orario dell'ultima transazione |
20250106151404.0 |
| 006 - Elementi di lunghezza fissa--Caratteristiche del materiale allegato--Informazione generale |
| Elementi di lunghezza fissa--Caratteristiche del materiale allegato--Informazione generale |
m|||||o||d|||||||| |
| 007 - Campo fisso per la descrizione fisica--informazione generale |
| Campo fisso per la descrizione fisica--informazione generale |
cr || |||||||| |
| 008 - Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale |
| Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale |
240625t20202020gw fo d z fre d |
| 010 ## - Numero di controllo dalla Library of Congress |
| Numero di controllo della LC |
2020374485 |
| Numero di controllo della LC cancellato o errato |
2019943491 |
| 020 ## - International Standard Book Number |
| ISBN (International Standard Book Number) |
9783110565119 |
| Qualifying information |
print |
| 020 ## - International Standard Book Number |
| ISBN (International Standard Book Number) |
9783110621204 |
| Qualifying information |
EPUB |
| 020 ## - International Standard Book Number |
| ISBN (International Standard Book Number) |
9783110622454 |
| Qualifying information |
PDF |
| 024 7# - Altri identificatori standard |
| Numero standard o codice |
10.1515/9783110622454 |
| Fonte del numero o codice |
doi |
| 035 ## - Numero di controllo del sistema |
| Numero di controllo del sistema |
(DE-B1597)9783110622454 |
| 035 ## - Numero di controllo del sistema |
| Numero di controllo del sistema |
(DE-B1597)500648 |
| 035 ## - Numero di controllo del sistema |
| Numero di controllo del sistema |
(OCoLC)1149473260 |
| 040 ## - Fonte della catalogazione |
| Agenzia catalografica originale |
DE-B1597 |
| Lingua della catalogazione |
eng |
| Agenzia che fa la trascrizione |
DE-B1597 |
| Regole di descrizione |
rda |
| 050 00 - Numero di chiamata (collocazione) della Library of Congress |
| Numero di classificazione |
PC2585 |
| Numero d'item |
.P65 2020 |
| 050 #4 - Numero di chiamata (collocazione) della Library of Congress |
| Numero di classificazione |
PC |
| 072 #7 - Codice di categoria di soggetto |
| Codice di categoria di soggetto |
LAN018000 |
| Fonte |
bisacsh |
| 082 04 - Numero di classificazione Decimale Dewey |
| Numero di classificazione |
445 |
| Numero dell'edizione |
15 |
| 084 ## - Numero d’altra classificazione |
| Numero di classificazione |
online - DeGruyter |
| 245 00 - Formulazione del titolo |
| Titolo |
Polysémie, usages et fonctions de « voilà » / |
| Formulazioni di responsabilità, ecc. |
Gilles Col, Stéphane Bikialo, Charlotte Danino. |
| 264 #1 - Produzione, pubblicazione, etc di un'opera |
| Luogo di produzione, pubblicazione, ecc. |
Berlin ; |
| -- |
Boston : |
| Nome del produttore, editore, ecc. |
De Gruyter, |
| Data di produzione, specificazione, ecc. |
[2020] |
| 264 #4 - Produzione, pubblicazione, etc di un'opera |
| Data di produzione, specificazione, ecc. |
©2020 |
| 300 ## - Descrizione fisica |
| Estensione |
1 online resource (V, 320 p.) |
| 336 ## - Tipo contenuto |
| Tipo contenuto |
|
| Tipo contenuto (codice) |
txt |
| Fonte |
rdacontent |
| 337 ## - Tipo formato |
| Tipo formato |
|
| Tipo formato (codice) |
c |
| Fonte |
rdamedia |
| 338 ## - Formato di trasporto |
| Formato di trasporto |
|
| Formato di trasporto (codice) |
cr |
| Fonte |
rdacarrier |
| 347 ## - Caratteristiche file digitale |
| Tipo file |
text file |
| Formato di codifica |
PDF |
| Fonte |
rda |
| 490 0# - Formulazione della serie |
| Formulazione della serie |
Beihefte zur Zeitschrift für romanische Philologie , |
| ISSN (International Standard Serial Number) |
0084-5396 ; |
| Numero del volume/designazione di sequenza |
427 |
| 505 00 - Nota formattata di contenuto |
| Titolo |
Frontmatter -- |
| -- |
Table des matières -- |
| -- |
Introduction générale : « En veux-tu, en voilà ». Polysémie, usages et fonctions de voilà -- |
| -- |
Voilà en diachronie : perception, énonciation et courbe en S -- |
| -- |
Voilà dans le discours littéraire : un signe bavard -- |
| -- |
Les fonctions discursives de voilà : retour sur les valeurs aspectuelles et déictiques de voilà en emploi absolu -- |
| -- |
La prosodie de voilà en français dans le discours médiatique -- |
| -- |
Marquer l’accord en français et en espagnol. Voilà et claro, convergences et divergences -- |
| -- |
Voilà (+/- que)/il y a (+/- que)/ça fait (+/- que) aspectuels et temporels en français, et leurs équivalents en anglais et en corse -- |
| -- |
L’apport de la méthode expérimentale à l’étude de certains aspects de voilà -- |
| -- |
La perspective multimodale : quelques pistes à partir du cas de la multimodalité télévisuelle |
| 506 0# - Nota sulle restrizioni all'accesso |
| Condizioni che regolano l'accesso |
restricted access |
| URI (Uniform Resource Identifier) |
<a href="http://purl.org/coar/access_right/c_16ec">http://purl.org/coar/access_right/c_16ec</a> |
| Terminologia normalizzata della restrizione all’accesso |
online access with authorization |
| Fonte del termine |
star |
| 520 ## - Riassunto, ecc. |
| Nota di riassunto, ecc. |
Les auteurs tentent d’expliquer, dans un cadre pluridisciplinaire, l’expansion rapide de voilà en français aujourd’hui. Voilà est une unité polysémique et plurifonctionnelle : elle peut être adverbe, préposition, ou encore « présentatif ». Ses caractéristiques prédicatives la définissent aussi comme un « marqueur discursif » (Hansen). Pour ce qui est de son sens, sa valeur de base inclut souvent l'idée de « pointage » (Léard, Bergen), liée à son étymologie (voir). À partir d’une analyse sur corpus annoté, les auteurs ont alors élaboré une hypothèse défendant une conception instructionnelle de la sémantique (Victorri, Col). Cette hypothèse repose sur l’activité cognitive de regroupement : voilà convoque sur une scène verbale des informations dispersées et évoque alors leur regroupement dans un ensemble perceptible.À partir de cette hypothèse, l’ouvrage propose un parcours à plusieurs dimensions : des dimensions historique, pragmatique, contrastive (équivalents possibles dans d’autres langues), sémantique, orale et multimodale (gestes co-incidents dans le discours), et enfin une dimension méthodologique puisque des orientations autant modélisantes que descriptives, quantitatives, expérimentales ou théoriques y sont présentées. |
| 520 ## - Riassunto, ecc. |
| Nota di riassunto, ecc. |
The use of voilà in French is rapidly increasing. Taking an interdisciplinary approach to this phenomenon, the authors point out explanatory factors that lead them to a functional hypothesis: by gathering scattered pieces of information and turning them into a perceptible ensemble, voilà enhances cognitive grouping. |
| 530 ## - Nota sulla disponibilità su altro supporto fisico |
| Nota sulla disponibilità su altro supporto fisico |
Issued also in print. |
| 538 ## - Nota sui requisiti del sistema |
| Nota sui requisiti del sistema |
Mode of access: Internet via World Wide Web. |
| 546 ## - Nota sulla lingua |
| Nota sulla lingua |
In French. |
| 588 0# - Nota sulla fonte della discrezione |
| Nota sulla fonte della discrezione |
Description based on online resource; title from PDF title page (publisher's Web site, viewed 25. Jun 2024) |
| 650 #0 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico |
| Termine topico o nome geografico come accesso |
French language |
| Suddivisione generale |
Semantics. |
| 650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico |
| Termine topico o nome geografico come accesso |
Diskurssemantik. |
| 650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico |
| Termine topico o nome geografico come accesso |
Instruktionssemantik. |
| 650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico |
| Termine topico o nome geografico come accesso |
Kognition. |
| 650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico |
| Termine topico o nome geografico come accesso |
Multimodalität. |
| 650 #7 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico |
| Termine topico o nome geografico come accesso |
LANGUAGE ARTS & DISCIPLINES / Speech. |
| Fonte dell'intestazione o del termine |
bisacsh |
| 653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato |
| Termine non controllato |
Cognition. |
| 653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato |
| Termine non controllato |
Discourse Semantics. |
| 653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato |
| Termine non controllato |
Instructional Semantics. |
| 653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato |
| Termine non controllato |
Multimodality. |
| 700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona |
| Nome di persona |
Bikialo, Stéphane |
| Termine di ruolo |
autore |
| -- |
curatore |
| 700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona |
| Nome di persona |
Col, Gilles |
| Termine di ruolo |
autore |
| -- |
curatore |
| 700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona |
| Nome di persona |
Danino, Charlotte |
| Termine di ruolo |
autore |
| -- |
curatore |
| 700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona |
| Nome di persona |
Delahaie, Juliette |
| Termine di ruolo |
autore |
| 700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona |
| Nome di persona |
Garcia, Inmaculada Solìs |
| Termine di ruolo |
autore |
| 700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona |
| Nome di persona |
Giancarli, Pierre-Don |
| Termine di ruolo |
autore |
| 700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona |
| Nome di persona |
Joffre, Marie-Dominique |
| Termine di ruolo |
autore |
| 700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona |
| Nome di persona |
Knutsen, Dominique |
| Termine di ruolo |
autore |
| 700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona |
| Nome di persona |
Lambert, Frédéric |
| Termine di ruolo |
autore |
| 700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona |
| Nome di persona |
Petit, Mélanie |
| Termine di ruolo |
autore |
| 700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona |
| Nome di persona |
Rouet, Jean-François |
| Termine di ruolo |
autore |
| 700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona |
| Nome di persona |
Wolfsgruber, Anne C. |
| Termine di ruolo |
autore |
| 850 ## - Istituzione possedente |
| Istituzione possedente |
IT-RoAPU |
| 856 40 - Localizzazione e accesso elettronico |
| URI (Uniform Resource Identifier) |
<a href="https://doi.org/10.1515/9783110622454">https://doi.org/10.1515/9783110622454</a> |
| 856 40 - Localizzazione e accesso elettronico |
| URI (Uniform Resource Identifier) |
<a href="https://www.degruyter.com/isbn/9783110622454">https://www.degruyter.com/isbn/9783110622454</a> |
| 856 42 - Localizzazione e accesso elettronico |
| Materiale specificato |
Cover |
| URI (Uniform Resource Identifier) |
<a href="https://www.degruyter.com/document/cover/isbn/9783110622454/original">https://www.degruyter.com/document/cover/isbn/9783110622454/original</a> |
| 942 ## - Dati aggiuntivi (Koha) |
| Tipo copia default (Koha) |
eBook |