Library Catalog

Spettacolo : (Record no. 288538)

MARC details
000 -Leader
Leader 05656nam a22008655i 4500
001 - Numero di controllo
Numero di controllo 288538
003 - Identificatore del numero di controllo
Identificatore del numero di controllo IT-RoAPU
005 - Data e orario dell'ultima transazione
Data e orario dell'ultima transazione 20250106152521.0
006 - Elementi di lunghezza fissa--Caratteristiche del materiale allegato--Informazione generale
Elementi di lunghezza fissa--Caratteristiche del materiale allegato--Informazione generale m|||||o||d||||||||
007 - Campo fisso per la descrizione fisica--informazione generale
Campo fisso per la descrizione fisica--informazione generale cr || ||||||||
008 - Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale
Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale 240826t20192019gw fo d z ger d
020 ## - International Standard Book Number
ISBN (International Standard Book Number) 9783839445969
Qualifying information PDF
024 7# - Altri identificatori standard
Numero standard o codice 10.1515/9783839445969
Fonte del numero o codice doi
035 ## - Numero di controllo del sistema
Numero di controllo del sistema (DE-B1597)9783839445969
035 ## - Numero di controllo del sistema
Numero di controllo del sistema (DE-B1597)502222
035 ## - Numero di controllo del sistema
Numero di controllo del sistema (OCoLC)1096227854
040 ## - Fonte della catalogazione
Agenzia catalografica originale DE-B1597
Lingua della catalogazione eng
Agenzia che fa la trascrizione DE-B1597
Regole di descrizione rda
072 #7 - Codice di categoria di soggetto
Codice di categoria di soggetto ART015000
Fonte bisacsh
082 04 - Numero di classificazione Decimale Dewey
Numero di collegamento e di sequenza di campi 6u
Numero di classificazione 792.09031
Agenzia assegnataria DE-101
Numero dell'edizione 23/ger
084 ## - Numero d’altra classificazione
Numero di classificazione online - DeGruyter
100 1# - Accesso principale -- nome di persona
Nome di persona Kreutzer, Tanja
Termine di ruolo autore
245 10 - Formulazione del titolo
Titolo Spettacolo :
Complemento del titolo Geschichte(n) von Theater, Fest und Ephemerem in Giorgio Vasaris »Viten« von 1568 /
Formulazioni di responsabilità, ecc. Tanja Kreutzer.
264 #1 - Produzione, pubblicazione, etc di un'opera
Luogo di produzione, pubblicazione, ecc. Bielefeld :
Nome del produttore, editore, ecc. transcript Verlag,
Data di produzione, specificazione, ecc. [2019]
264 #4 - Produzione, pubblicazione, etc di un'opera
Data di produzione, specificazione, ecc. 2019
300 ## - Descrizione fisica
Estensione 1 online resource (450 p.)
336 ## - Tipo contenuto
Tipo contenuto
Tipo contenuto (codice) txt
Fonte rdacontent
337 ## - Tipo formato
Tipo formato
Tipo formato (codice) c
Fonte rdamedia
338 ## - Formato di trasporto
Formato di trasporto
Formato di trasporto (codice) cr
Fonte rdacarrier
347 ## - Caratteristiche file digitale
Tipo file text file
Formato di codifica PDF
Fonte rda
490 0# - Formulazione della serie
Formulazione della serie Image ;
Numero del volume/designazione di sequenza 145
505 00 - Nota formattata di contenuto
Titolo Frontmatter --
-- Inhalt --
-- Einleitung --
-- 1. Neue Lebensbeschreibungen und thematische Erweiterungen: Ein Abgleich der Fassungen von 1550 und 1568 --
-- 2. Theater und Ephemeres in der Vitenausgabe von 1568: Dimensionen und Konzepte --
-- 2.1 ‚Bauanleitungen‘ für den späteren Nachvollzug: Die technischen ingegni von Brunelleschi, Cecca und Tribolo --
-- 2.2 Festliche Bräuche, szenische Abläufe und deren memoria --
-- 2.3 Theatrale Begebenheiten und das Modell der uomini illustri: Ephemere Arbeiten als besondere Verdienste zum Wohle des Staates und die Ausdehnung des Modells auf weitere, am Theater beteiligte Personenkreise --
-- 2.4 Politische Anlässe und mediceisches Primat festlicher wie theatraler (Re-)Präsentation --
-- 2.5 Kunstvolle Schaugerichte und szenisch gestaltete Bankette: Die Vita Giovanfrancesco Rusticis, italienische Novellistik und die Spieltradition des 16. Jahrhunderts --
-- 2.6 Aus der Warte eines Anderen: Vasaris eigene Theaterarbeiten und die Hochzeitsfeierlichkeiten von 1565 --
-- 3. Der Einbezug von Theater und Fest in die „Viten“ im Kontext: Staatstheorie, Utopie, Städtelob und Historiografie --
-- 3.1 Vita amoena und bene comune: Tanz, Musik, Theater und Fest in der Tradition von Staatstheorie, Städtelob und Stadtbeschreibung --
-- 3.2 Theater, Fest und Spektakel in der Geschichtsschreibung: Florentiner Chroniken, Annalen und Diarii vom 14. bis 16. Jahrhundert sowie Paolo Giovios „Elogia“ --
-- 4. Theater und Fest in der Geschichtserzählung der „Viten“: Das Goldene Zeitalter und seine rinascita --
-- 4.1 Die dritte Epoche innerhalb des Geschichtsmodells der „Viten“ von 1568: Überwundene Klimax innerhalb des Zyklus oder potentiell ewiges ‚Endzeitalter‘? --
-- 4.2 Theater als ‚Kunst‘: Gesellschaftliche Idealzustände erreicht durch künstlerische und theatrale Überhöhung --
-- 4.3 Die rinascita von Theater und Fest in den „Viten“ --
-- Fazit --
-- Literaturverzeichnis --
-- Abbildungsverzeichnis --
-- Tabellen --
-- Appendix: Textstellen aus den „Viten“ von 1568 --
-- Dank
506 0# - Nota sulle restrizioni all'accesso
Condizioni che regolano l'accesso restricted access
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="http://purl.org/coar/access_right/c_16ec">http://purl.org/coar/access_right/c_16ec</a>
Terminologia normalizzata della restrizione all’accesso online access with authorization
Fonte del termine star
520 ## - Riassunto, ecc.
Nota di riassunto, ecc. Die Zweitausgabe von Giorgio Vasaris »Viten« von 1568 ist um umfangreiche Schilderungen zu religiösen und profanen Festen sowie zu den damit verbundenen theatralen Aufführungsformen und ihrer Ausstattung ergänzt. Erstmalig analysiert Tanja Kreutzer diese Passagen im Hinblick auf die ihnen zugrundeliegenden kunsttheoretischen und historiografischen Argumentationsmuster. Im Abgleich mit der zeitgenössischen Tanz-, Theater- und Musiktheorie sowie mit Städtelob, Stadtgeschichtsschreibung und Biografik wird die essentielle Rolle des Ephemeren für die Geschichtserzählung der zweiten Vitenfassung belegt - als Paradebeispiel für ein breites Diffundieren der Künste auf ihrem Höchststand und mögliche Perspektive für den Fortgang der Kunstentwicklung nach Michelangelos Tod.
536 ## - Nota d’informazione sul finanziamento
Testo della nota funded by Förderung Cusanuswerk - Bischöfliche Studienförderung
538 ## - Nota sui requisiti del sistema
Nota sui requisiti del sistema Mode of access: Internet via World Wide Web.
546 ## - Nota sulla lingua
Nota sulla lingua In German.
588 0# - Nota sulla fonte della discrezione
Nota sulla fonte della discrezione Description based on online resource; title from PDF title page (publisher's Web site, viewed 26. Aug 2024)
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Bild.
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Bildwissenschaft.
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Filippo Brunelleschi.
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Kunst.
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Kunstentwicklung.
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Kunstgeschichte.
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Kunsttheorie.
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Kunstwissenschaft.
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Künstlerbiografie.
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Medici.
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Michelangelo.
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Renaissance.
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Theater.
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Theatergeschichte.
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Theaterwissenschaft.
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso »Viten«.
650 #7 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso ART / History / General.
Fonte dell'intestazione o del termine bisacsh
653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato
Termine non controllato Art History.
653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato
Termine non controllato Art.
653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato
Termine non controllato Artist Biography.
653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato
Termine non controllato Filippo Brunelleschi.
653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato
Termine non controllato Fine Arts.
653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato
Termine non controllato History of Theatre.
653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato
Termine non controllato Image.
653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato
Termine non controllato Medici.
653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato
Termine non controllato Michelangelo.
653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato
Termine non controllato Renaissance.
653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato
Termine non controllato Theatre Studies.
653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato
Termine non controllato Theatre.
653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato
Termine non controllato Theory of Art.
653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato
Termine non controllato Visual Studies.
710 2# - Accesso aggiunto--nome di ente
Nome dell'ente o nome della giurisdizione come accesso Förderung Cusanuswerk - Bischöfliche Studienförderung
Termine di ruolo fondatore di un'opera
850 ## - Istituzione possedente
Istituzione possedente IT-RoAPU
856 40 - Localizzazione e accesso elettronico
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="https://doi.org/10.1515/9783839445969?locatt=mode:legacy">https://doi.org/10.1515/9783839445969?locatt=mode:legacy</a>
856 40 - Localizzazione e accesso elettronico
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="https://www.degruyter.com/isbn/9783839445969">https://www.degruyter.com/isbn/9783839445969</a>
856 42 - Localizzazione e accesso elettronico
Materiale specificato Cover
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="https://www.degruyter.com/document/cover/isbn/9783839445969/original">https://www.degruyter.com/document/cover/isbn/9783839445969/original</a>
942 ## - Dati aggiuntivi (Koha)
Tipo copia default (Koha) eBook
Holdings
Ritirato (status) Perso (status) Fonte class. o schema coll. Danneggiato (status) Restrizioni all'uso Non per il presito Biblioteca proprietaria Biblioteca in cui si trova Localizzazione Data acquisto Tipo di acquisizione Totale prestiti Collocazione Codice a barre Data ultima operazione URI Prezzo effettivo Tipo copia Nota pubblica
Non ritirata Non persa Classificazione Angelicum Non danneggiata Accesso limitato Per il prestito Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino Nuvola online 14/12/2022 Abbonamento   online - DeGruyter (dgr)9783839445969 15/12/2022 https://www.degruyter.com/isbn/9783839445969 15/12/2022 eBook Accesso per gli utenti autorizzati / Access for authorized users