Library Catalog

Rime per la vestizione solenne, che fa dall'abito del patriarca San Benedetto nel nobilissimo munistero di San Tommaso la nobil figlia signora Anna de' Tinti, che assume i nomi di donna Anna Fedele.

By: Material type: TextTextManufacturer: In Reggio : dalla duc. stamperia di Giuseppe Davolio, 1764Description: lx pagine ; 4°Content type:
  • testo (txt)
Media type:
  • senza mediazione (n)
Carrier type:
  • volume (nc)
Other classification:
  • SEQ III.80.R59
Holdings
Item type Current library Call number Status Notes Barcode
Libro Antico Libro Antico Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino Magazzino SEQ III.80.R59 (Browse shelf(Opens below)) Available (Accesso limitato) Legato con altri testi. 9000024563
Browsing Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino shelves, Shelving location: Magazzino Close shelf browser (Hides shelf browser)
No cover image available No cover image available No cover image available No cover image available No cover image available No cover image available No cover image available
SEQ. III.80.R59 Professando i sacri voti nel nobilissimo monistero di S. Giovanni Batista del sacro ordine Domenicano di Bologna la molta reverenda suor Maria Teresa Crocifissa al secolo nobil donna signora Vittoria Maria Francesca Guidotti. SEQ. III.80.R59 Tributo sincero di giusta lode alla generosa risoluzione della nobil donzella Francesca Maria Rinalducci Patrizia di Fano, che si fa religiosa carmelitana scalza nel monastero esemplarissimo di Santa Teresa della stessa città col nome di Maria Giuseppa del cuore di S. Teresa. SEQ. III.80.R59 Ragionamenti due sopra i vantaggi di servire Dio. Alla sacra vergine suor Maria Matilde de' Scarani monaca professa nel monistero dette le Cappuccine in occasione di professare solennemente i voti religiosi. SEQ III.80.R59 Rime per la vestizione solenne, che fa dall'abito del patriarca San Benedetto nel nobilissimo munistero di San Tommaso la nobil figlia signora Anna de' Tinti, che assume i nomi di donna Anna Fedele. SEQ III.80R59 La pieta confirmata nella Solenne Professione di suor Angela Orsola al secolo marchese Lavinia Albergati nel nobilissimo Munistero di S. Maria degl'Angioli poesie toscane dedicate a la Nobil Donna signora marchese Sulpizia Cattani Albergati dal marchese Castore Montalbani bolognese. SEQ. IV.22.V54 De sex diebus conditi orbis liber, ad Aloysium Iustinianum, Patritium Venetum, & Coadiutorem Aquileiensem ampliss. Auctore F. Hieronymo Vielmio Veneto, Ordinis Praedic.rum Sacrae Theol. Doctore, Episcopo Aemoniae, antea Argolicense. [...] Adiecti sunt praeterea eiusdem Auctoris libri duo de D. Thomae doctrina et scriptis. & Orationes duae; Altera Apologetica, & reliqua De optimo episcopi munere. SEQ IV.24.R38 Epistole, ed Evangelj, che si leggono tutto l'anno alle messe, secondo l'uso della Santa Romana Chiesa, e l'ordine del Messale Riformato. Tradotti in Lingua Toscana dal M. R. P. M. Remigio Fiorentino, dell'Ordine de' Predicatori. Con le Annotationi Morali a ciascuna Epistola, ed Evangelio, del medesimo Autore. Aggiuntovi alcuni Sermoni sopra l'Orazione, Digiuno ed Elemosina; Col Calendario nuovo, per trovare li giorni, ne' qualisi leggono l'Epistole, e gli Evangelj di tutto l'Anno, Con un Indice anco copiosissimo delle cose Notabili, che si contengono nelle Annotazioni.

Il nome dell'autore, Gioseffo Ritorni, si ricava dalla dedica a carta A2recto.

Frontespizio e testo in cornice a doppia filettatura.

Iniziali, fregi e finalini xilografici.

Note tipografiche desunte dal colophon a carta D6verso: "In Reggio, MDCCLXIV. Dalla Duc. Stamperia di Giuseppe Davolio. Col permesso de' superiori.".

Segnatura: A-C8 D6.