Library Catalog

Parte prima delle cifre dell'Eucharistia; Cioè a dire di quel Libro, che fu discifrato dall'Agnello á i venti quattro Vecchioni dell'Apocalisse, spiegate in ventiquattro Discorsi da don Gio: Domenico Roccamora abbate Silvestrino, lettore già di filosofia, e teologia; Ed hor nella Sapienza di Roma Professor di Matematica Publico, ed Ordinario.

By: Contributor(s): Material type: TextTextPublisher: In Roma : per Dragondelli, 1668Description: 1 carta con antiporta calcografica, 20 pagine non numerate, 16 pagine, 1 carta di tavola calcografica, 17-82 pagine, 1 carta di tavola calcografica, 83-182 pagine, 1 carta di tavola calcografica, 183-216 pagine, 56 pagine non numerate : illustrazioni ; 4°Content type:
  • testo (txt)
Media type:
  • senza mediazione (n)
Carrier type:
  • volume (nc)
Other classification:
  • SEQ III.22.R71
Holdings
Item type Current library Call number Status Barcode
Libro Antico Libro Antico Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino Magazzino SEQ III.22.R71 (Browse shelf(Opens below)) Available 0030134076
Browsing Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino shelves, Shelving location: Magazzino Close shelf browser (Hides shelf browser)
No cover image available No cover image available No cover image available No cover image available No cover image available No cover image available No cover image available
SEQ III.22.C12.P Psalmi Davidici ad hebraicam veritatem castigati: et iuxta sensum quem literalem dicunt enarrati, per Reverendissimum dominum, dominum Thomam de Vio Caietanum Cardinalem Sancti Xisti: cum textu vulgatȩ editionis, & indicibus oppportunis. SEQ III.22.C12.s Summula Caietani. Reverendiss. Dn. Thomae de Vio Caietani, Cardinalis s. Xisti, perquàm docta, resoluta, ac compendiosa, de peccatis Summula. Additis (ut vocant) Summariis & copioso rerum praecipuarum indice. Omnia multò quàm antehac castigatiora. SEQ III.22.C12.s Ientacula. Reverendiss. Dn. Thomae de Vio Caietani, Cardinalis s. Xisti, praeclarissima LXIIII. notabilium sententiarum Novi Testamenti literalis expositio, in duodecim capita distincta, quae totidem Ientacula Novi Testamenti, ratione operis initio reddita, inscribuntur. SEQ III.22.R71 Parte prima delle cifre dell'Eucharistia; Cioè a dire di quel Libro, che fu discifrato dall'Agnello á i venti quattro Vecchioni dell'Apocalisse, spiegate in ventiquattro Discorsi da don Gio: Domenico Roccamora abbate Silvestrino, lettore già di filosofia, e teologia; Ed hor nella Sapienza di Roma Professor di Matematica Publico, ed Ordinario. SEQ III.22.T50 Cathena aurea angelici diviniq[ue] doctoris Sancti Thome de Aquino sacri Ordinis predicatoru[m] nuper redacta super o[mn]ia Evangelia dominicalia [et] ferialia: necnon super queda[m] de sanctis. Per religiosum Patre[m] fratre[m] Petrum de Vincentia Sacri eiusde[m] ordinis in alma Venetiarum civitate. SEQ III.22.T95 Questiones super evangeliis totius anni. Edite per Reverendu[m] d. Johannem de Turre Cremata: ordinis predicator[um]: episcopum Sabinensem: sancte Ro. ecclesie Cardinalem. S. Sixti. Nuperrime impresse Brixie per Angelu[m] Brita[n]nicu[m] de pallazolo: Cui p[er] illustrissimu[m] ducale Venetor[um] dominu[m] co[n]cessus est: ne quis tale opus sub sua ditio ne i[m]primere audeat: aut alibi imp[re]ssus: ve[n]dere: infra quinquenniu[m]: subpena ut in gratia contenta. SEQ III.23.A64 Compendium theologice veritatis.

Tomo 1: precede il frontespizio antiporta calcografica incisa da Guillaume Vallet e disegnata da Clemente Majoli.

Parte 1: fregio xilografico sul frontespizio.

Parte 1: in calce al frontespizio: "Con licenza de' Superiori.".

Parte 1: a carta A2recto dedica "Alle glorie di Papa Alessandro settimo.".

Parte 1: 3 carte di tavola calcografiche incise da Dominique Barrière.

Parte 1: iniziali, fregi, testatine e finalini xilografici.

Caratteri: romano; corsivo.

Parte 1: pagine 166, 190 e 198 erroneamente numerate 266, 290 e 298.

Segnatura parte 1: A4 B2 C4 A-2L4.

Contiene indici.

Contiene parti di testo in latino.

L'opera "Parte prima (-quarta) delle cifre dell'Eucharistia; cioè a dire di quel Libro, che fu discifrato dall'Agnello a i venti quattro Vecchioni dell'Apocalisse, spiegate in venti quattro discorsi da don Gio: Domenico Roccamora abbate Silvestrino lettore già di filosofia, e teologia, ed hor nella Sapienza di Roma professor di matematica publico, ed ordinario." nell'edizione stampata a Roma consta di quattro parti di cui la prima stampata nel 1668 da Giacomo Dragondelli, la seconda parte stampata nel 1670 da Giacomo Fei, la terza e la quarta parte stampate nel 1684 da Marco Antonio Campana e da Orazio Campana.

Legatura in piena pergamena. Autore e titolo manoscritti sul dorso.