Parte prima delle cifre dell'Eucharistia; Cioè a dire di quel Libro, che fu discifrato dall'Agnello á i venti quattro Vecchioni dell'Apocalisse, spiegate in ventiquattro Discorsi da don Gio: Domenico Roccamora abbate Silvestrino, lettore già di filosofia, e teologia; Ed hor nella Sapienza di Roma Professor di Matematica Publico, ed Ordinario.
Material type:
TextPublisher: In Roma : per Dragondelli, 1668Description: 1 carta con antiporta calcografica, 20 pagine non numerate, 16 pagine, 1 carta di tavola calcografica, 17-82 pagine, 1 carta di tavola calcografica, 83-182 pagine, 1 carta di tavola calcografica, 183-216 pagine, 56 pagine non numerate : illustrazioni ; 4°Content type: - testo (txt)
- senza mediazione (n)
- volume (nc)
- SEQ III.22.R71
| Item type | Current library | Call number | Status | Barcode | |
|---|---|---|---|---|---|
Libro Antico
|
Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino Magazzino | SEQ III.22.R71 (Browse shelf(Opens below)) | Available | 0030134076 |
Browsing Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino shelves, Shelving location: Magazzino Close shelf browser (Hides shelf browser)
Tomo 1: precede il frontespizio antiporta calcografica incisa da Guillaume Vallet e disegnata da Clemente Majoli.
Parte 1: fregio xilografico sul frontespizio.
Parte 1: in calce al frontespizio: "Con licenza de' Superiori.".
Parte 1: a carta A2recto dedica "Alle glorie di Papa Alessandro settimo.".
Parte 1: 3 carte di tavola calcografiche incise da Dominique Barrière.
Parte 1: iniziali, fregi, testatine e finalini xilografici.
Caratteri: romano; corsivo.
Parte 1: pagine 166, 190 e 198 erroneamente numerate 266, 290 e 298.
Segnatura parte 1: A4 B2 C4 A-2L4.
Contiene indici.
Contiene parti di testo in latino.
L'opera "Parte prima (-quarta) delle cifre dell'Eucharistia; cioè a dire di quel Libro, che fu discifrato dall'Agnello a i venti quattro Vecchioni dell'Apocalisse, spiegate in venti quattro discorsi da don Gio: Domenico Roccamora abbate Silvestrino lettore già di filosofia, e teologia, ed hor nella Sapienza di Roma professor di matematica publico, ed ordinario." nell'edizione stampata a Roma consta di quattro parti di cui la prima stampata nel 1668 da Giacomo Dragondelli, la seconda parte stampata nel 1670 da Giacomo Fei, la terza e la quarta parte stampate nel 1684 da Marco Antonio Campana e da Orazio Campana.
Legatura in piena pergamena. Autore e titolo manoscritti sul dorso.

