Library Catalog
Amazon cover image
Image from Amazon.com

L'essere dopo la metafisica moderna / a cura di Riccardo Pozzo e Marco Tedeschini.

Contributor(s): Material type: TextTextSeries: Filosofie [Mimesis] ; 730Publisher: Milano : Mimesis edizioni, [2021]Copyright date: ©2021Description: 247 pagine ; 21 cmContent type:
  • testo (txt)
Media type:
  • senza mediazione (n)
Carrier type:
  • volume (nc)
ISBN:
  • 9788857574554
Subject(s): Other classification:
  • BD 314.P66.E87 2021
Summary: Dopo il Novecento, in particolare dopo Heidegger e Severino, porre ancora la questione dell’essere puo? sembrare un gesto tardivo e ingenuo. Il volume discute criticamente l’itinerario che ha condotto Vittorio Possenti a considerare questo gesto, invece, necessario e a dichiarare concluso il ciclo speculativo della modernità, avviato da Cartesio e perfezionato da Kant e Hegel. Recuperando con strumenti teorici rinnovati la tradizione realista della filosofia dell’essere, Possenti sostiene che “l’ente è” e che da qui deve ripartire qualsiasi discorso che intenda riprendere alla base la questione della metafisica. L’essere dopo la metafisica moderna raccoglie i contributi di studiosi che non si allineano e non si oppongo acriticamente agli argomenti proposti da Possenti, ma dialogano con le sue posizioni in modo franco e senza compromessi, restituendo ancora una volta il suo spessore alla parola “filosofia”.
Holdings
Item type Current library Call number Status Barcode
Opera (Magaz.) Opera (Magaz.) Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino Magazzino BD 314.P66.E87 2021 (Browse shelf(Opens below)) Available 0030217652

Contributi delle giornate di studio svoltisi presso la Pontificia Università della Santa Croce il 22 ottobre 2019, e l'Istituto Italiano di studi germanici il 26 novembre 2019.

Bibliografia.

Dopo il Novecento, in particolare dopo Heidegger e Severino, porre ancora la questione dell’essere puo? sembrare un gesto tardivo e ingenuo. Il volume discute criticamente l’itinerario che ha condotto Vittorio Possenti a considerare questo gesto, invece, necessario e a dichiarare concluso il ciclo speculativo della modernità, avviato da Cartesio e perfezionato da Kant e Hegel. Recuperando con strumenti teorici rinnovati la tradizione realista della filosofia dell’essere, Possenti sostiene che “l’ente è” e che da qui deve ripartire qualsiasi discorso che intenda riprendere alla base la questione della metafisica. L’essere dopo la metafisica moderna raccoglie i contributi di studiosi che non si allineano e non si oppongo acriticamente agli argomenti proposti da Possenti, ma dialogano con le sue posizioni in modo franco e senza compromessi, restituendo ancora una volta il suo spessore alla parola “filosofia”.