Composizione italiana in diacronia : Le parole composte dell’italiano nel quadro della Morfologia delle Costruzioni / M. Silvia Micheli.
Material type:
TextSeries: Beihefte zur Zeitschrift für romanische Philologie ; 442Publisher: Berlin ; Boston : De Gruyter, [2020]Copyright date: ©2020Description: 1 online resource (XIII, 317 p.)Content type: - 9783110651553
- 9783110652253
- 9783110652161
- 417.7 22
- PC1171 .M534 2020
- online - DeGruyter
- Issued also in print.
| Item type | Current library | Call number | URL | Status | Notes | Barcode | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
eBook
|
Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino Nuvola online | online - DeGruyter (Browse shelf(Opens below)) | Online access | Not for loan (Accesso limitato) | Accesso per gli utenti autorizzati / Access for authorized users | (dgr)9783110652161 |
Frontmatter -- Premessa -- Contenuto -- Introduzione -- 1. La composizione -- 2. Il quadro teorico: la Morfologia delle Costruzioni -- 3. Metodologia di indagine -- 4. Analisi -- 5. Le Costruzioni valutative [mal(e)-x] e [mal(o/a)-x] -- 6. Conclusioni -- Bibliografia -- Appendici
restricted access online access with authorization star
http://purl.org/coar/access_right/c_16ec
L’italiano è generalmente considerata una lingua che utilizza prevalentemente la derivazione per espandere il proprio lessico; d’altra parte, la composizione ha recentemente attirato l’attenzione degli studiosi in relazione al crescente numero di neologismi creati negli ultimi decenni. Lungi dall’essere un fenomeno recente, la formazione di parole composte è attestata in italiano fin dalla fase antica: questo volume ne delinea per la prima volta un profilo dalle Origini all’età contemporanea, mettendo in luce gli elementi di continuità con il latino e gli aspetti innovativi. L’analisi, articolata in due parti – la prima focalizzata sull’italiano antico, la seconda sui secoli successivi – si serve degli strumenti teorici della Morfologia delle Costruzioni, per descrivere e interpretare il meccanismo di composizione da un punto di vista sia formale sia semantico. Il volume è corredato di un’appendice in cui sono riportati i composti analizzati e i dati quantitativi relativi alle frequenze.
This volume provides a detailed overview of compounding in Italian, from the earliest stages until today. Based on an analysis of data from different corpora, it describes the compound words that Italian has created in the course of the centuries, highlighting elements of continuity with Latin as well as innovative aspects.
Issued also in print.
Mode of access: Internet via World Wide Web.
In Italian.
Description based on online resource; title from PDF title page (publisher's Web site, viewed 25. Jun 2024)

