"Umano brusio di risonanza" : saggi di filosofia della religione / Oreste Aime.
Material type:
TextSeries: Studia taurinensia ; 054Publisher: Cantalupa (Torino) : Effatà Editrice, [2024]Copyright date: ©2024Description: 347 pagine ; 24 cmContent type: - testo (txt)
- senza mediazione (n)
- volume (nc)
- 9788869291630
- BQT 2905.S8T2-54
| Item type | Current library | Call number | Status | Barcode | |
|---|---|---|---|---|---|
Opera (Magaz.)
|
Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino Magazzino | BQT 2905.S8T2-54 (Browse shelf(Opens below)) | Available | 0030222883 |
Browsing Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino shelves, Shelving location: Magazzino Close shelf browser (Hides shelf browser)
|
|
|
|
|
|
No cover image available | ||
| BQT 2905.S8T2-32 Il circolo e la dissonanza : filosofia e religione nel Novecento e oltre / | BQT 2905.S8T2-33 Il travaglio della libertà / | BQT 2905.S8T2-52 Scambio di doni : l'ecumenismo dei martiri e dei santi / | BQT 2905.S8T2-54 "Umano brusio di risonanza" : saggi di filosofia della religione / | BQT 2905.S8T2-IP/1 Il popolo di Dio e i suoi pastori : cinque conferenze patristiche / | BQT 2905.S8T2-IP/2 Lettere di paternità spirituale / | BQT 2905.S9 The nun in the World : religious and the apostolate / |
Raccolta di articoli in gran parte già pubblicati.
Bibliografia.
Il volume mette insieme studi che appartengono all'area della filosofia della religione. Raccoglierli offre l'occasione per uno sguardo complessivo, che può andare anche oltre quanto viene esaminato e approfondito secondo profili circoscritti. Vi allude il titolo. I saggi sono stati raggruppati in tre sezioni, con un qualche filo interno che li tiene e li vuole tenere insieme, soprattutto nella prima parte. La ricerca complessiva del volume si collega in modo molto stretto ad altre precedenti. Con Il circolo e la dissonanza (2010) condivide ricerche che riguardano la religione e la filosofia, con uno sguardo che si concentra soprattutto sul Novecento e la sua prosecuzione nel millennio successivo, di cui cerca di dare un resoconto complessivo e in qualche caso analitico. Con La singolarità umana (2022) il nesso è bilaterale: le indagini di antropologia filosofica hanno messo in luce alcuni aspetti del plesso di simbolo, mito e rito che anche qui compare; di ritorno non sono pochi i momenti di questo volume che contribuiscono ad ampliare o approfondire l'antropologia filosofica, in particolare nella questione del credere, ma non solo. La Postfazione cerca di farsi carico del loro punto di collegamento, con implicazioni che vanno oltre il campo qui delineato. Pur indipendenti i tre volumi intessono un dialogo, non solo a distanza.

