L'umano, immagine filiale di Dio : un'antropologia teologica in dialogo con l'esegesi / Christof Betschart.
Material type:
TextLanguage: Italian Original language: French Series: Biblioteca di teologia contemporanea ; 213Publisher: Brescia : Queriniana, [2022]Copyright date: ©2022Description: 395 pagine ; 23 cmContent type: - testo (txt)
- senza mediazione (n)
- volume (nc)
- 9788839936134
- Humain, image filiale de Dieu. Italiano
- BQT 129.B5TC-213
| Item type | Current library | Call number | Status | Barcode | |
|---|---|---|---|---|---|
Opera (Magaz.)
|
Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino Temporary Library | BQT 129.B5TC-213 (Browse shelf(Opens below)) | Available | 0030215725 |
Browsing Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino shelves, Shelving location: Temporary Library Close shelf browser (Hides shelf browser)
|
|
|
|
|
|
|
||
| BQT 129.B5TC-210 Spirito e libertà : fondamenti di Teologia morale / | BQT 129.B5TC-211 Sinodalità e riforma : una sfida ecclesiale / | BQT 129.B5TC-212 Dio-umano : una cristologia elementare / | BQT 129.B5TC-213 L'umano, immagine filiale di Dio : un'antropologia teologica in dialogo con l'esegesi / | BQT 129.B5TC-214 Ispirazione : verso un'interpretazione cristiana dell'ispirazione biblica / | BQT 129.B5TC-215 Figlie e figli di Dio : uguaglianza battesimale e differenza sessuale / | BQT 129.B5TC-216 Ridefinire l'etica teologica / |
Bibliografia: pagine 351-378.
Secondo la Genesi, l'uomo e la donna sono stati creati «a immagine di Dio». Questa affermazione, nonostante la sua apparente semplicità, è tra le più discusse e ambigue della tradizione giudeo-cristiana. Cosa può significare per quegli esseri finiti, limitati e spesso traviati che noi siamo? Christof Betschart colma una lacuna nella teologia, basandosi su uno studio approfondito dei testi biblici. In linea con l'interpretazione cristologica dell'immagine di Dio, che trova in Cristo sia il prototipo che il modello compiuto di tutti gli esseri umani, si interroga sulla nozione di filiazione divina. L'immagine di Dio è in definitiva filiale, segnata dal sigillo della filiazione divina. Tale tesi viene sviluppata sia per rendere più concreto il concetto di immagine, sia per rivisitare alcune grandi questioni dell'antropologia teologica postconciliare, come il nesso fra natura e grazia o la mediazione cristologica dell'antropologia (e viceversa). Ne esce un'analisi illuminante dell'essere umano in relazione all'immagine divina, un'opera che si palesa pagina dopo pagina come una guida rivelatrice.

